Cerca

Acquisti in Rete

Oltre 200 truffe online da inizio anno, il decalogo della polizia postale

Il comandante Tiziana Pagnozzi alla Voce di Rovigo: "Tante le cautele a monte di un acquisto"

ROVIGO - Maledetto shopping online compulsivo. E’ proprio quando pur di sottoscrivere un affare imperdibile che si abbassano le “cyberdifese” e si incappa nella truffa online. “Dall’inizio dell’anno - spiega Tiziana Pagnozzi, primo dirigente della Polizia di Stato, che coordina e dirige il centro operativo per la sicurezza cybernautica del Veneto - solo per l’e-commerce abbiamo ricevuto più di 200 denunce e parliamo di di cifre in totale che vanno anche intorno agli 80mila euro”.

“Spesso le persone sono convinte - aggiunge Pagnozzi - che facendo acquisti online possano fare dei grandi affari ma mentre il prodotto nel negozio lo tocchiamo e chiediamo informazioni, quando l’acquisto avviene online questo non è possibile e il tessuto spacciato per seta può rivelarsi acrilico, ordino una bici e mi arriva uno spazzolino da denti. Per non parlare di prodotti pagati che non arriveranno mai. Online dunque bisogna stare particolarmente attenti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400