VOCE
ROVIGO
09.06.2023 - 12:05
ROVIGO - All'Ita Munerati di Sant'Apollinare, la tragedia del Vajont diventa un reading teatrale. Gli studenti delle classi prime e seconde, coordinati dalla docente di Lettere, Roberta Benedetto, hanno raccontato ciò che accadde la notte del 9 ottobre 1963, quando una frana colossale precipitò in una riserva d'acqua nella valle del Vajont, al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, provocando un violento Tsunami. In quella tragedia oltre 2mila persone, anziani, bambini, donne, uomini e tanti ragazzi persero la vita. La furia dell'acqua fu così violenta che di molti corpi fu impossibile ricostruire l'identità.
Per raccontare ai loro compagni il disastro del Vajont – ancora a molti poco noto - gli studenti dell'Istituto tecnico Agrario si sono serviti di un riadattamento per il teatro del romanzo "Storia di un lago e di una montagna" di Gianluca Casagrande. Attraverso le pagine di Casagrande, dei suoi giovani protagonisti che con lo sguardo rivolto al monte Toc sognavano il loro futuro sulle note di "Nel blu dipinto di blu", gli studenti hanno raccontato attimo dopo attimo la tragedia che ha spazzato via un'intera comunità, quella di Longarone: i segnali di preoccupazione, le rassicurazioni e le mancate risposte da parte della società gestrice della Diga e della Politica, e poi la frana, inutilmente annunciata. Il racconto, messo in scena per la prima volta presso l'Auditorium Margherita Hack nei giorni scorsi, si è arricchito di video e immagini d'epoca e di un accompagnamento musicale dal vivo ad opera di Sabrina Gasparetto.
"Non solo uno spettacolo teatrale – ha commentato la docente Roberta Benedetto – ma un'occasione di crescita e riflessione civica, sul valore della responsabilità, della tutela del paesaggio e dell'ambiente, attraverso il linguaggio del teatro". Lo spettacolo, infatti, è stato preceduto da un lungo lavoro di preparazione anche di carattere tecnico sul funzionamento delle dighe e della loro utilità, curato dal professor Daniele Cecchettin.
Ieri, 8 giugno, lo spettacolo "Storia di un lago e di una montagna" è stato ospitato al teatro di San Martino di Venezze.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE