Cerca

Plastic Free

"Affrontare il problema fin dalla tenera età è essenziale"

Una scuola primaria del padovano accorre a lido Barricata per una mattinata di raccolta rifiuti in spiaggia

"Affrontare il problema fin dalla tenera età è essenziale"

PORTO TOLLE - Una mattinata di sensibilizzazione nel delta del Po quella vissuta lo scorso 23 maggio da 35 studenti accompagnati da 5 maestre della scuola primaria G. Marconi di Arzerello (PD).

Dopo una lezione teorica in aula tenuta dai referenti Plastic Free padovani, il coordinatore nazionale Riccardo Mancin, supportato per l’occasione dal referente per il Comune di Bosaro Sergio Merendino, ha accolto gli alunni presso la scalinata di ingresso di lido Barricata (Porto Tolle) salutandoli e distribuendo loro un cappellino blu con la tartaruga simbolo dell’associazione, un gadget molto apprezzato dai bambini. Successivamente il gruppo si è diretto verso la spiaggia libera a nord, dedicandosi prima a una sosta per la merenda presso il bagno Soleluna, e poi a un’oretta di raccolta della plastica, con particolare attenzione rivolta alla plastica di piccole dimensioni, la più pericolosa perché entra nella catena alimentare della fauna e, di riflesso, anche in quella umana.

Grande la sorpresa degli alunni nel vedere il bottino recuperato. Al termine dell’attività i bambini, radunatisi in cerchio, hanno potuto ascoltare le parole dei referenti di Plastic Free che hanno dato alcuni consigli su come essere più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, rivolgendo loro diverse domande. Infine il gruppo, prima di fare ritorno ad Arzerello, si è recato per un pranzo al sacco presso la pineta di Cassella passando per la Sacca degli Scardovari, restandone incantati dalla bellezza. Una bella esperienza supportata da condizioni meteo favorevoli, stimolante e piaciuta molto sia ai bimbi, entusiasti, che alle maestre, felici di aver chiuso il percorso di sensibilizzazione con un'attività pratica.

“Ringrazio il Dirigente scolastico e le docenti per averci coinvolto – conclude Mancin, il coordinatore della Onlus – Ormai ogni scuola avvia dei progetti dedicati alla tutela ambientale ma noi siamo focalizzati su un tema sempre più attuale e pressante, il problema dell’inquinamento da plastica. Credo che affrontarlo fin dalla tenera età sia essenziale per educare al meglio le generazioni future, rendendole maggiormente consapevoli e responsabili.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400