VOCE
GUARDIA DI FINANZA
13.06.2023 - 16:42
OCCHIOBELLO - Ancora un intervento sul territorio da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Rovigo che nei giorni scorsi hanno proceduto al sequestro di due aree ritenute inquinate. Lo spiega la nota stampa delle Fiamme Gialle.
"La costante attività di osservazione - prosegue la comunicazione - ha infatti consentito di individuare un imprenditore del settore del commercio di auto operante nell'Alto Polesine che su due aree di proprietà aveva, secondo gli investigatori, collocato in stato di abbandono diverso materiale edile, ferroso ovvero contenente amianto nonché autoveicoli e parti di essi non bonificati depositati sul terreno. Anche i capannoni utilizzati dall’impresa risultavano, secondo gli inquirenti, ricoperti da materiale apparentemente costituito da eternit che risultava ammalorato e con parti mancanti. All’interno di questi edifici sono poi stati rinvenuti altri rifiuti ritenuti pericolosi in quanto costituiti da un gran numero di autovetture, motoveicoli e natanti in condizioni di scarsa sicurezza attesa l’assenza della prescritta certificazione di prevenzione degli incendi".
"Gli autoveicoli, infatti, soprattutto se collocati su terreni, devono essere bonificati di tutti i materiali inquinanti (olio, carburante, acidi, etc) che, percolando, posso infiltrarsi nel suolo. Ulteriori cautele devono essere adottate nel trattamento di materiale contente amianto che una volta recuperato richiede particolari modalità di stoccaggio e comunque a cura di imprese autorizzate".
"All’interno di questo quadro di elementi è stato quindi richiesto l’intervento di personale dei Vigili del Fuoco e dell’ARPAV di Rovigo per gli aspetti di competenza di questi. In questo contesto, i finanzieri della Tenenza di Occhiobello coordinati dal Gruppo di Rovigo, verificata la pericolosità dei rifiuti, confermata in prima battuta dai tecnici intervenuti, e lo stato di abbandono degli stessi, hanno proceduto al sequestro penale delle due aree di circa 1.000 Mq, oltre che al sequestro di circa 400 Mq di materiale costituito da Eternit e n.8 autoveicoli identificati come “rifiuti speciali”, ritenendo configurati - in ipotesi accusatoria - la violazione di cui all’art. 192 (divieto di abbandono) del D. Lgs. n. 152 del 03.04.2006 (Testo Unico delle Leggi Ambientali), punita, nel caso in trattazione, ai sensi dell’art. 256, comma 2 (che prevede l’applicazione delle pene ai titolari di imprese ed ai responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee in violazione del divieto di cui all’art. 192 del medesimo Decreto Legislativo), con l’arresto da 6 mesi a 2 anni e l’ammenda da euro 2.600 ad euro 26.000.
"In relazione alla presenza delle lastre in fibra di amianto e ai rifiuti “pericolosi” individuati, dopo aver eseguito ulteriori e necessari accertamenti per la esatta classificazione, la competente Agenzia Regionale Prevenzione e Protezione Ambientale per il Veneto (ARPAV) procederà agli adempimenti di competenza emettendo apposite prescrizioni per la bonifica delle aree interessate".
"Il procedimento è attualmente nella fase delle indagini preliminari e il sequestro probatorio d’iniziativa (art. 354 c.p.p) eseguito dalla Guardia di Finanza è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Rovigo. Interventi della specie testimoniano il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela degli interessi dello Stato e della collettività sia prevenendo situazioni di pericolo per la salute dei cittadini e per l’ambiente. In tal modo vengono contrastate anche tutte le forme di illegalità che inquinano il corretto funzionamento dell’economia legale e del mercato, creano concorrenza sleale e danneggiano gli imprenditori rispettosi delle regole".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE