Cerca

occhiobello

"Il Po gode di buona salute"

Operazione fiumi di Legambiente: i parametri nei limiti di qualità delle acque

OCCHIOBELLO - ‘Operazione fiumi’, la campagna di Legambiente che ha monitorato un lungo tratto del fiume Po da Bergantino a Porto Tolle, passando per Ficarolo, Occhiobello, Guarda Veneta e Adria, alla ricerca del batterio Escherichia Coli, ha dato risultati decisamente positivi.

Nella conferenza stampa di ieri mattina, all’interno della sala consiliare del municipio di Occhiobello, Legambiente ha fornito i dati dei monitoraggi sul corso d’acqua, affiancandosi dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente che ha permesso di affrontare il quadro generale dei bacini idrografici della regione.

Il nostro grande fiume, secondo i dati, gode di buona salute e Francesco Tosato, portavoce di ‘Operazione Fiumi’, presente a Occhiobello, ha illustrato i parametri osservati per verificare lo stato delle acque: “Il Po risulta in saluteha affermato Tosato - I sei punti monitorati rientrano nei limiti di qualità delle acque. Il monitoraggio si riferisce a uno specifico momento e considerando che Escherichia coli è un batterio a scarsa resistenza, è evidente che rispetto alla presenza di sversamenti o scarichi non controllati, è comunque necessario tenere alta la guardia”.

Al tavolo dei relatori anche Caterina Nale di Legambiente Rovigo che ha puntato l’obiettivo sui fondi del Pnrr destinati al recupero della biodiversità e alla sicurezza di fiumi e territori: “Serve una regia complessiva nella gestione del fiume, regia resa ancora più necessaria dalla prevista progettazione di rinaturazione dell’area del Po”.

Sondra Coizzi, sindaco di Occhiobello, nel ringraziare gli organizzatori ha aperto le porte del suo Comune a questo tipo di iniziative: “Ringrazio Legambiente per avere scelto anche quest’anno Occhiobello come luogo in cui divulgare i risultati degli studi. Studi che ci consentono di conoscere la realtà puntuale della salute del fiume e la qualità ambientale che ne deriva”.

‘Operazione Fiumi’, realizzata con il supporto tecnico di Arpav, si svolge in collaborazione con l’associazione regionale dei consorzi di bonifica Anbi, Strada srl e Coop Alleanza 3.0.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400