Cerca

IN 3 MINUTI 13/06/2023

TROVATO MORTO IN CASA DOPO GIORNI

Dramma della solitudine a Valliera, frazione di Adria: Walter Perin, uomo di 54 anni, è stato trovato ieri senza vita nella propria abitazione nel Villaggio Papa Giovanni XXIII. Viveva solo e svolgeva l’attività di custode in un supermercato ad Adria. A dare l’allarme alcuni vicini che da qualche giorno non lo vedevano e avevano notato che tutto era immobile nell'abitazione. Secondo i primi riscontri il decesso sarebbe avvenuto da almeno due giorni.

HA UN MALORE, SI ACCASCIA, SALVATO IN EXTREMIS

C'è grande apprensione per un uomo di Rovigo che ha avuto un malore improvviso intorno alle 11 di questa mattina in via Boscolo, nel cuore di Rovigo. L'uomo, che dalle prime informazioni pare di mezza età, stava camminando lungo la via da piazza Merlin, all'altezza della caserma dei carabinieri, quando si è sentito male, si è accasciato e poi è finito a terra, sbattendo il volto sull'asfalto, del tutto privo di conoscenza. Un passante e i medici del Suem sono riusciti a rianimarlo, si spera per questo rodigino.

IL COMUNE DI ROVIGO RENDE ONORE A SILVIO BERLUSCONI

Bandiere a mezz'asta anche a Rovigo questa mattina 13 giugno, per la morte di Silvio Berlusconi. E' stato infatti proclamato il lutto nazionale e anche nella amministrazione comunale a guida centrosinistra, si rende onore al politico che ha segnato la storia italiana degli ultimi trenta anni. "Rovigo partecipa al lutto nazionale per la scomparsa di Silvio Berlusconi, con le bandiere a mezz'asta", si legge nel post del Comune di Rovigo che annuncia l'adesione al lutto nazionale.

AMIANTO ED ETERNIT SEQUESTRATE DUE AREE

Amianto ed eternit in due aree sequestrate dalla Guardia di Finanza di Rovigo nella zona dell’Alto Polesine. L’indagine delle Fiamme Gialle ha consentito di individuare un imprenditore altopolesano del settore del commercio di auto che su due aree di proprietà aveva, secondo gli investigatori, collocato in stato di abbandono diverso materiale edile, ferroso e contenente amianto nonché autoveicoli e parti di essi non bonificati depositati sul terreno. Anche i capannoni utilizzati dall’impresa risultavano, secondo gli inquirenti, ricoperti da materiale apparentemente costituito da eternit che risultava ammalorato e con parti mancanti.

LA MATERNA A RISCHIO CHIUSURA, POCHI BIMBI

Dopo la chiusura della scuola materna paritaria di Mardimago, annunciata con una lettera dei genitori, è imminente anche la chiusura di un'altra importante struttura per le famiglie del territorio e delle frazioni: la scuola materna di Granzette.
La mobilitazione per evitare questo grave disservizio per la frazione è in atto. Sabato scorso, infatti, il presidente provinciale della Federazione italiana scuole materne, Mauro Agnoletto, ha incontrato l'assessore all'Istruzione Benedetta Bagatin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400