VOCE
ROVIGO
13.06.2023 - 15:30
ROVIGO - Riforma dello sport, cosa cambia? Un vero e proprio restyling atteso a inizio luglio che riguarderà tutto il mondo dello sport. La riforma dello sport prevista per il 1° luglio 2023 è ormai confermata. Una vera e propria rivoluzione copernicana nel mondo, soprattutto, del dilettantismo.
"Ad oggi, stando alle ultime dichiarazioni del Ministro dello sport Abodi - esordisce Filippo Carlin, presidente della commissione "Enti sportivi dilettantistici" - l’entrata in vigore il primo luglio sembra essere certa, nonostante siano ancora in corso delle modifiche. Ma il mondo sportivo, soprattutto quello del dilettantismo, non è ancora pronto. Quello che spaventa maggiormente le piccole associazioni e le società sportive saranno l’inevitabile aggravio economico e la complessità burocratica".
La novità assoluta introdotta dalla riforma è che dal punto di vista giuridico non si parlerà più di atleti dilettanti ma solamente di volontari dello sport e di lavoratori dello sport. I primi presteranno la propria attività in modo prettamente gratuito. "Si tratta di una vera e propria rivoluzione - continua - basti pensare che nel nostro Paese il professionismo sportivo è previsto unicamente per il settore maschile, nel calcio (serie A, B, C,), pallacanestro (serie A1), nel golf e nel ciclismo. Il resto è tutto dilettantismo".
Dal primo luglio, chiunque riceverà un compenso per la propria attività verrà considerato un lavoratore a tutti gli effetti, con conseguente assoggettamento ad imposte sul reddito (IRPEF), contributi previdenziali (INPS) e premi assicurativi (INAIL). La normativa prevede delle fasce di esenzione e delle diverse tipologie contrattuali d’inquadramento, ma sostanzialmente il concetto rimane invariato. "Tuttavia, gli effetti della riforma non si paleseranno nel brevissimo termine - ricorda Carlin - ma la prima stagione sportiva che verrà totalmente coinvolta dalla medesima sarà sicuramente quella 2024/2025".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE