Cerca

ROVIGO

Riforma dello sport ai blocchi di partenza

Il dilettantismo che si tramuta in volontariato: ecco cosa cambierà dal 1° luglio

ROVIGO - Riforma dello sport, cosa cambia? Un vero e proprio restyling atteso a inizio luglio che riguarderà tutto il mondo dello sport. La riforma dello sport prevista per il 1° luglio 2023 è ormai confermata. Una vera e propria rivoluzione copernicana nel mondo, soprattutto, del dilettantismo.

"Ad oggi, stando alle ultime dichiarazioni del Ministro dello sport Abodi - esordisce Filippo Carlin, presidente della commissione "Enti sportivi dilettantistici"l’entrata in vigore il primo luglio sembra essere certa, nonostante siano ancora in corso delle modifiche. Ma il mondo sportivo, soprattutto quello del dilettantismo, non è ancora pronto. Quello che spaventa maggiormente le piccole associazioni e le società sportive saranno l’inevitabile aggravio economico e la complessità burocratica".

La novità assoluta introdotta dalla riforma è che dal punto di vista giuridico non si parlerà più di atleti dilettanti ma solamente di volontari dello sport e di lavoratori dello sport. I primi presteranno la propria attività in modo prettamente gratuito. "Si tratta di una vera e propria rivoluzione - continua - basti pensare che nel nostro Paese il professionismo sportivo è previsto unicamente per il settore maschile, nel calcio (serie A, B, C,), pallacanestro (serie A1), nel golf e nel ciclismo. Il resto è tutto dilettantismo".

Dal primo luglio, chiunque riceverà un compenso per la propria attività verrà considerato un lavoratore a tutti gli effetti, con conseguente assoggettamento ad imposte sul reddito (IRPEF), contributi previdenziali (INPS) e premi assicurativi (INAIL). La normativa prevede delle fasce di esenzione e delle diverse tipologie contrattuali d’inquadramento, ma sostanzialmente il concetto rimane invariato. "Tuttavia, gli effetti della riforma non si paleseranno nel brevissimo termine - ricorda Carlinma la prima stagione sportiva che verrà totalmente coinvolta dalla medesima sarà sicuramente quella 2024/2025".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400