Cerca

IN 3 MINUTI 20/06/2023

ALLARME PER IL GRANDE CALDO

Arrivano i giorni del grande caldo. Per domani e giovedì, in particolare, sono previsti picchi di temperature roventi. E per questo la Regione Veneto ha diramato lo stato di allarme climatico per disagio fisico. Attenzione, dunque, al caldo africano che si abbatterà su molte zone del Veneto, compresa la zona polesana. L’allarme è stato diffuso alle aziende sanitarie del Veneto, al dipartimento della Protezione civile e agli enti pubblici.

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI PER 1.594 STUDENTI

Sono 1.594 gli studenti che, domani, sosterranno la prima prova della maturità nei vari istituti di istruzione superiore del Polesine. Dal Munari di Castelmassa al Colombo di Porto Viro, passando per Badia, Rovigo e Adria che ospitano il “grosso” delle scuole secondarie di secondo grado della nostra provincia, sono infatti 1.565 i ragazzi di quinta superiore ammessi alla prova finale del percorso scolastico, a cui si aggiungono 29 studenti che daranno l’esame da esterni. Domani la prova di italiano, uguale per tutti, giovedì, poi, la seconda prova, diversificata a seconda dell’indirizzo di studi.


ALLA GUIDA QUATTRO VOLTE UBRIACO: PERDE ANCHE L’AUTO

La guardia di finanza, nel corso di un controllo sulle strade del Polesine, ha fermato un automobilista che è apparso fin da subito in evidente stato di ebrezza. Sottoposto al test, è risultato avere un tasso alcolemico di 2,27 grammi per litro di sangue, oltre quattro volte la soglia massima consentita. Per lui è scattata la denuncia, ma non solo: con un tasso alcolico così alto si procede anche alla confisca del veicolo, che è stato dunque sottoposto a sequestro.


VIA LIBERA ALL’AMPLIAMENTO DEL TERMINAL

Ok definitivo all’ampliamento della capacità di rigassificazione del terminal di Porto Viro. E’ stato firmato, infatti, il decreto autorizzativo finale per l’incremento della capacità di rigassificazione fino a un massimo di 9,6 miliardi di metri cubi del terminal al largo delle coste polesane. La strategicità del terminal, quindi, si conferma ulteriormente con il via libera all’aumento della sua capacità di azione energetica. In base ai programmi enunciati nei mesi scorsi si tratta di una tappa intermedia: obiettivo, arrivare a quota 11 miliardi di metri cubi


TRE AMICI PESCANO UN MAXI SILURO

Un altro “mostro” pescato dalle acque del Po. Si tratta di un siluro di due metri e 66 centimetri. A portarlo a riva, Giacomo, socio del circolo nautico di Ficarolo, assieme a Federico e Tomas. I tre, in trasferta in località Boretto, hanno agganciato questo incredibile esemplare, al termine di una vera e propria battaglia notturna. Alla fine - racconta Giacomo - “un enorme senso di soddisfazione. Abbiamo portato a riva il gigante in tutta sicurezza”. Poi, dopo le foto di rito “è tornato nelle profondità del Po”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400