VOCE
ROVIGO
22.06.2023 - 18:49
ROVIGO - Domenica 25 giugno, tutti in bicicletta per andare alla scoperta delle testimonianze pubbliche dell'arte di Virgilio Milani, l'artista polesano protagonista della mostra allestita in Palazzo Roncale a Rovigo. Per tutti, finita la biciclettata, il privilegio di gustare, in omaggio, un "Gelato Milani", la nuovissima creazione della Gelateria Godot, situata a 50 metri dalla casa di Virgilio Milani.
La data del 25 giugno era prevista come conclusiva della mostra. Mentre sarà solo un finale di tappa, dato che, visto l'interesse sollevato, l'esposizione riaprirà i battenti dopo una pausa estiva. È infatti ufficiale la decisione di Fondazione Cariparo, promotrice della mostra, di proporre un non previsto secondo tempo a una rassegna che ha convinto tanto il pubblico che la critica. Sulla spinta di questo consenso e per rispondere alle richieste di molte scuole, "Virgilio Milani e l'Arte de '900 in Polesine" riaprirà i battenti il primo settembre e resterà aperta sino al 5 novembre. Per lasciare poi il posto alla nuova programmazione autunnale.
L'iniziativa di questa biciclettata culturale è della Fondazione che ha trovato l'immediata ed entusiastica adesione della sezione rodigina della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Rovigo, che ha per finalità la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto intelligente ed ecologico, in un quadro di riqualificazione dell'ambiente urbano ed extraurbano.
L'appuntamento per tutti è alle 15, davanti al Roncale. Qui depositata la bici, si salirà ad ammirare, gratuitamente, la mostra, accompagnati da guide specializzate. La visita serve ad introdurre alla parte successiva del pomeriggio, quando, in sella alla propria bici, si inizierà un tour cittadino alla scoperta di alcune delle più significative sculture che Virgilio Miani ha disseminato in città, dal vicino altorilievo dedicato alla "Famiglia" nel Palazzo dell'Ina, al Teatro Sociale con i suoi bassorilievi decorativi, l'ex Sinagoga studio dell'artista per molti anni, la statua di Miani al Cimitero comunale con omaggio alla sua tomba e agli altri suoi capolavori, la Torre in acciaio inox per ricordare il suo inesauribile genio creativo e non si può saltare la tappa alla Fontana della Riconoscenza.
E se non si possiede una bicicletta? Nessun problema: gli amici di Fiab Rovigo metteranno a disposizione le loro, previa richiesta che dovrà essere fatta scrivendo a info@palazzoroncale.it entro e non oltre il 22 giugno. La partecipazione è aperta a tutti e a tutte le età. Per festeggiare e ricordare l'evento, Fondazione Cassa di Risparmio offrirà a tutti i partecipanti un catalogo della mostra. Il sito di Palazzo Roncale accoglierà le immagini che i partecipanti vorranno condividere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE