Cerca

IN 3 MINUTI 23/06/2023

LE ZANZARE QUEST’ANNO SARANNO IL TRIPLO

L’allarme arriva direttamente dalla direzione scientifica dell’Istituto zooprofilattico della Venezie: “Le zanzare saranno il triplo rispetto all’anno scorso, quando la primavera fu particolarmente asciutta”. Un rischio, soprattutto dal punto di vista sanitario. Perché, in Veneto - e in Polesine in particolare - zanzare, da quasi quindici anni a questa parte - significano West Nile. In provincia di Rovigo, però. Arquà Polesine e Bosaro sono gli unici due Comuni del Polesine a non aver ancora trasmesso all’Ulss gli atti relativi al piano di disinfestazione dalle zanzare, per prevenire il West Nile. Quest’anno, infatti, per la prima volta da molti anni a questa parte, sono direttamente i Comuni a doversi occupare delle procedure di prevenzione.


ANIMAZIONE ESTIVA NEI NIDI COMUNALI DI ROVIGO SENZA POSTI

L’allarme è stato lanciato dal consigliere di minoranza della Lega, Lorenzo Rizzato che ha raccolto le segnalazioni di diverse famiglie. L’introduzione del numero chiuso di accessi stabilito in 60 iscritti per luglio e 40 per agosto è sproporzionato rispetto al numero degli iscritti ordinari all’asilo. Il 3 giugno erano già 46 i bambini “in lista d’attesa”, e dunque eccedenti la quota di 60 posti disponibili, per l’animazione estiva nei nidi comunali. Ma “nessun bambino resterà fuori dal servizio estivo”, ha assicurato l’assessore all’istruzione Benedetta Bagatin. Per coprire i 46 posti in più, il Comune impiegherà 12mila euro aggiuntivi.


QUESTURA DI ROVIGO, SEMPLIFICAZIONI PER FARE IL PASSAPORTO

Sono 4.400 i passaporti rilasciati in provincia di Rovigo dall’inizio dell’anno, “con un incremento del 40% rispetto all’anno scorso”, ma il 5% dei documenti emessi (quindi più di 200) non sono mai stati ritirati dagli interessati. Ora, la questura accelera le procedure, e fa sapere che è stata varata “una importante novità legislativa” che ha “determinato una significativa semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto e della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori”. Una nota, quella della questura, che arriva pochi giorni dopo la segnalazione relativa ai lunghi periodi d’attesa necessari per ottenere un appuntamento per il rilascio del documento valido per l’espatrio.


“ALL’OSPEDALE DI ADRIA MI HANNO SALVATO LA VITA” 

Un 66enne paziente che ieri ha lasciato l’ospedale Santa Maria degli Angeli di Adria, ha voluto inviare un ringraziamento allo staff di Alberto Mazza, primario di medicina generale del nosocomio adriese nel quale ha trovato - parole sue - “gentilezza, disponibilità, professionalità, altruismo e tanta umanità”. L’uomo ha trascorso una settimana in ospedale, “salvato per miracolo” come lui stesso ripete in continuazione. La settimana scorsa, dopo essersi recato in ospedale non sentendosi bene, è stato immediatamente sottoposto a una Tac e subito è stato ricoverato perché la situazione è apparsa subito molto seria. Tutto è andato per il verso giusto e ieri mattina, dopo le dimissioni, ha abbracciato tutti quelli che gli son stati vicino.


NAVE INCAGLIATA NEL PO, TRASBORDATI 56 PASSEGGERI

Una nave da turismo, la Michelangelo, si è incagliata lungo il Po, all’altezza di Melara. A liberarla due natanti dell’Aipo, che hanno lavorato per diversi giorni. Le operazioni si sono concluse nella serata di giovedì. Alle 9.15 di ieri la motonave ha ripreso la navigazione, lasciando Melara per risalire il Fiume Po verso Mantova. Complessivamente la draga AIPo ha scavato per venti ore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400