Cerca

delta radio

Gas, strategie tra presente e futuro

L'intervista a Lisa Roncon, analista di mercato di Adriatic Lng, su Delta Radio

ROVIGO - Il gas, il suo approvvigionamento, il consumo, ma anche le sue potenzialità costituiscono sempre un tema all’ordine del giorno. Ne hanno parlato Lisa Roncon, analista di mercato di Adriatic Lng, e il direttore della Voce di Rovigo, Pier Francesco Bellini, sulle frequenze di Delta Radio.

Quali sono le caratteristiche del mercato del gas in Italia?

L’Italia è un Paese che potremmo definire ‘gasivoro’. Abbiamo infatti un consumo intorno ai 70 miliardi di metri cubi all’annuo. Rispetto al resto dei paesi dell’Unione Europea, ci troviamo al secondo posto dopo la Germania per consumo di gas. Siamo ben forniti sia attraverso i metanodotti, che costituiscono l’approvvigionamento più tradizionale, sia attraverso i rigassificatori”.

Ci dia un po’ di numeri...

I metanodotti in Italia sono 6. Per citarne alcuni, abbiamo quello che passa da Gorizia a Treviso, portando il gas della Russia; a Gela arriva poi il gas libico; da Mazara del Vallo invece fluisce il gas algerino; da Melendugno il gas della Tap, dall’Azerbaigian. Per quanto riguarda i rigassificatori, sono stati di recente un tema molto dibattuto. Il rigassificatore di Adriatic Lng è operativo dal 2009, risponde al 12% del fabbisogno italiano e ha visto un incremento nella capacità di produzione dagli 8 ai 9 miliardi di metri cubi annui. È seguito da Olt, rigassificatore che si trova a Livorno, che ha avuto un incremento da 3.75 a 5 miliardi a fine del mese scorso. E poi da quello di Panigaglia, il più storico, che produce 3,5 miliardi di metri cubi annui”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400