VOCE
LUSIA
11.07.2023 - 18:56
LUSIA - Un feretro piccolissimo, troppo piccolo, portato con delicatezza da tre uomini. Come si porta una cosa preziosa. Lusia ha impressa questa immagine nel cuore, e ha salutato con dolore il piccolo Matteo Callegaro, morto a solo un anno da un brutto male contro il quale ha lottato durante la sua piccola grande vita, attorniato dall'amore della sua famiglia.
Per approfondire leggi anche:
In tanti hanno partecipato alle esequie che si sono tenute nella chiesa parrocchiale di San Vito e Modesto. Il feretro è arrivato in un silenzio surreale, spezzato solo dal frinire dei grilli.
Matteo ha mostrato una grande voglia di lottare, nonostante la sua tenerissima età. Ha subito un'operazione al cuore appena nato, per una massa tumorale al muscolo cardiaco. Ha vissuto per dieci mesi all'ospedale di Verona, con mamma Giulia e nonna Ursula. Era stato dimesso ed era tornato a casa, quando venerdì scorso è stato ricoverato a Rovigo e qui è venuto a mancare. Addolorati tutti in paese. Il coro di cordoglio per il piccolo, si è allargato a tutto il Polesine.
"Vola angioletto, proteggi la tua mamma e i tuoi nonni", hanno scritto in molti. Il nonno del piccolo Matteo, Luca Stefano Callegaro è presidente dell'Avis di Lusia e molto attivo nel mondo del volontariato. E' una persona particolarmente conosciuta in paese, ma non solo, soprattutto per l’encomiabile impegno nel mondo del volontariato, in particolare come presidente dell’Avis comunale, ma anche per la sua attività lavorativa, in ambito agricolo, con la sua azienda Bagari, la prima a ottenere la certificazione “Biodiversity Friend”, di amico della biodiversità per i suoi metodi di coltivazione non aggressivi e rispettosi dell’ambiente, così da ottenere la massima qualità con il minore impatto.
"Siamo affranti – commenta il giovane nonno, che è stato anche insignito del titolo di cavaliere ufficiale –. Per dieci mesi siamo stati accanto a lui in questa difficile lotta, quando è stato ricoverato in ospedale a Verona, e abbiamo sperato. Era tornato a casa due mesi fa, aveva tanta voglia di vivere. Purtroppo è finita così".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE