Cerca

delta radio

Al Box on the beach occhio a turismo e ambiente

Caner: "Un 2023 di colore blu". Ecoambiente: "La differenziata si impara giocando".

Al Box on the beach occhio a turismo e ambiente

ROSOLINA MARE - Il Box on the beach è andato on air immerso tra le bancarelle del mercato del giovedì mattina. La musica di Delta Radio è inarrestabile e anche ieri ha fatto da colonna sonora per i turisti di Rosolina mare.

L’appuntamento sotto le stelle di mercoledì sera ha visto viale dei Pini riempirsi di bambini tutti pronti ad imparare l’Abc della differenziata grazie al gioco ideato da Ecoambiente con la piscina di palline colorate. Quanto è importante far conoscere l'impegno della società partecipata per l'ambiente e per la corretta raccolta differenziata? "Noi siamo molto contenti dei risultati che voi cittadini state raggiungendo - spiega l'ad Adriano Tolomei - sui 21 comuni che sono partiti dal primo gennaio con la tariffa puntuale abbiamo già una importante raccolta differenziata di qualità oltre il 74%. E’ una sfida che stiamo implementando e che vinceremo tutti insieme".

Si è parlato di ambiente anche con l’assessore al turismo della regione Veneto, Federico Caner. “Sulle spiagge del litorale veneto sventola sempre bandiera blu - ha ricordato l’assessore Caner ai microfoni di Delta Radio - Le nostre spiagge e le nostre acque sono pulite e questo è apprezzato dai turisti stranieri che ogni estate continuano a sceglierci”.

Il 2023 si prospetta ricco di soddisfazioni per il Veneto. “Dopo la pandemia abbiamo avuto un notevole incremento per il turismo, di cui si è sentita tanto la mancanza. Ma è sempre necessario fare quel passo in più per poter essere considerati il top a livello mondiale. Come? Puntando sui servizi di maggiore utilità, grazie ai contributi a fondo perduto, e valorizzando il territorio e le sue bellezze naturali attraverso attività come il cicloturismo. Un altro punto da incrementare - precisa Caner - è l’ittiturismo. A tavola siamo imbattibili, con prodotti che ci invidiano da tutto il mondo, ma dovremmo pensare a sfruttare l’ittiturismo anche oltre la ristorazione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400