Cerca

Canda

"Pandifiaba racconta" conquista il giovane pubblico

Grande successo per il ritorno della rassegna "Il Teatro siete voi 2023"

CANDA – La rassegna "Il teatro siete voi 2023" meraviglia Canda con lo spettacolo "Pandifiaba racconta". Una travolgente animazione interattiva per bambini e genitori (coinvolti in una “caccia al personaggio” come complici della salamandra Gisella) ha invaso i giardini dietro le scuole ieri sera, 13 luglio.

Tempeste di pioggia, cavalli di legno, danze dei canguri, specchi magici, draghi volanti, salamandre sputafuco, pozioni della Frizzagioia e tutto quello che si riesce e che non si riesce ad immaginare, c’era. Pandifiaba è uno spettacolo di animazione teatrale, col frizzante Daniele Tessaro nei panni del mago racconta-storie Pandifiaba e la regia di Maria Celeste Carobene, che cura gli effetti speciali sonori, prodotto dalla compagnia Matricola Zero in collaborazione col Teatro stabile del Veneto.

Punto di forza è lo straordinario coinvolgimento che Tessaro riesce a creare nei ragazzini, facendoli partecipare attivamente in una serie di azioni. Pandifiaba offre talmente tanti spunti di interazione da permettere a ogni bambino di trovare la sua modalità congeniale a partire dalla danza, l’ascolto, l’indovinello, il gioco di ruolo, all’azione tra il pubblico, il disegno, gli effetti sonori e il pensiero critico.

La trovata della salamandra Gisella, personaggio immaginario, ma che sputa fuoco realmente e che si nasconde nel fanta-baule del mago, è un colpo di genio creativo. A rubare gli ingredienti della pozione Frizzagioia, tra gli insospettabili complici di Gisella, è stato il vice sindaco Roberto Tomasini che ha salutato il giovane pubblico accompagnato dai genitori: “Ringrazio Il teatro siete voi – ha detto – per questa opportunità. Visto il successo dell’anno scorso, abbiamo deciso di fare il bis”

Ospite a sorpresa la consigliera regionale Laura Cestari: “La Regione è ben felice di sostenere queste iniziative – ha detto Cestari. – Il teatro è una lingua universale che tutti possono capire, ha un valore terapeutico e culturale. Grazie a Irene Lissandrin (ideatrice della rassegna, ndr) che ci porta il teatro e grazie alle amministrazioni, soprattutto a quelle piccole, che aderiscono alla rassegna, tra le tante difficoltà di mettere assieme le risorse”.

Incassati gli applausi personali, Irene Lissandrin ha ricordato la partnership che permette l’organizzazione de Il teatro siete voi: l’associazione ViviRovigo e Arteven circuito regionale, i Comuni e tanti, anche piccoli, sostenitori privati che scelgono di investire in cultura per le nuove generazioni.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400