Cerca

ROTARY CLUB

Il Rotary di Porto Viro dritto alla meta!

A tu per tu con una grande storia familiare: ospiti il rossoblù Matteo Moscardi, il padre Alberto e il coach dei Bersaglieri Ale Lodi

Rugby, uno strumento di crescita

Stefano Mazzuccato guida il club Rotary di Porto Viro e coach Ale Lodi

PORTO VIRO - La prima conviviale in programma per il club Rotary di Porto Viro sotto la presidenza di Stefano Mazzuccato si terrà giovedì, e avrà come ospiti Matteo Moscardi, giovane campione d’Italia della Rugby Rovigo, il padre Alberto, anche lui campione pluridecorato, e il capo allenatore dei Bersaglieri Alessandro Lodi.

E’ evidente che si parlerà di rugby e dei valori che questo sport da più di un secolo e mezzo interpreta; valori che vanno dalla lealtà al rispetto per l’avversario e che trovano il loro fondamentale senso di appartenenza allo spirito di squadra e al concetto del noi oltre i singoli individualismi.

Un argomento molto sentito non solo per i polesani ma che vanta moltissime declinazioni d’interesse e che, soprattutto, ricorda da vicino la mission del Rotary: un milione e 400mila soci in tutto il mondo si impegnano, sulle orme dell’insegnamento del fondatore Paul Harris, a promuovere cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità locali ma pure in quelle più distanti.

“Servire al di sopra di ogni interesse personale è il motto del Rotary e nel farlo occorre sempre avere rispetto dell’altro ed attenzione verso il prossimo - afferma il neopresidente del club bassopolesano Mazzuccato - ecco perché abbiamo deciso di partire dalla storia di una passione ‘familiare’ come quella che lega Matteo e Alberto Moscardi, un esempio di come lo sport rappresenti a pieno titolo la terza agenzia educativa dopo la famiglia e la scuola".

"A loro va il mio ringraziamento per aver accettato (nonostante i tanti impegni non solo sportivi ma anche accademici di Matteo) non solo l’invito del club a raccontarsi ma di aver coinvolto anche Alessandro Lodi. Con il coach dei Bersaglieri sarà interessante scoprire l’importanza del ruolo che riveste e comprendere come lo sport sia cooperazione e al contempo formazione personale per uomini e leader. Insomma un momento di crescita e di approfondimento di cui siamo particolarmente grati”, conclude il presidente del Rotary club di Porto Viro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400