Cerca

Porto Tolle

Le spiagge di Porto Tolle sempre più "Plastic Free"

Mezza tonnellata di rifiuti raccolti nella mattinata del 16 luglio

Le spiagge di Porto Tolle sempre più "Plastic Free"

PORTO TOLLE - Mezza tonnellata di plastica e rifiuti raccolti solo nella mattinata di domenica 16 luglio sulla spiaggia del Canarin a Polesine Camerini, un ottimo risultato per la tappa estiva di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free per sensibilizzare sul problema della pericolosità della plastica dispersa in natura.

Poco più di 30 volontari hanno accolto l’appello social del coordinatore nazionale e deltino doc Riccardo Mancin e si sono ritrovati presso il ristorante Canarin. Verificate le iscrizioni dei partecipanti e distribuiti cappellino e zainetto di Radio 105, sponsor delle attività di cleanup della Onlus per tutto il mese di luglio insieme a Trenitalia, il gruppo è salito a bordo dell’imbarcazione guidata da Edoardo Cacciatori, figlio d’arte della storica marineria portotollese.

Una volta scesi sulla spiaggia i volontari si sono sparpagliati alla caccia dei rifiuti, recuperandone per un paio d’ore. Il bottino finale racconta di mezza tonnellata di plastica e di rifiuti tra cui pneumatici, bombole, boe, taniche e bidoni, rimossi in poche centinaia di metri.

Il caldo ha messo a dura prova l’attività – ha spiegato Mancin – dunque a loro va un elogio per la caparbietà e la resistenza eroica. Gli scanni sono pieni di rifiuti di qualsiasi tipo, depositati dal mare e a volte, purtroppo, lasciati sul posto da frequentatori. Solo attraverso queste iniziative è possibile non solo ripulirli un po’ ma anche portare le persone a comprendere meglio la portata del problema. Continuerò a diffondere le buone pratiche e ad attivarmi per il mio territorio - ha dichiarato l'organizzatore, che poi è passato ai ringraziamenti - Grazie al Comune di Porto Tolle per il patrocinio, a Ecoambiente, a Edoardo Cacciatori per la grande disponibilità nel supportare le nostre iniziative, ai volontari giunti dal Trentino Alto Adige, da Padova, Rovigo, Ferrara e ai genitori che hanno deciso di portare i propri figli per far vivere loro una esperienza bella e formativa. Il futuro è loro e devono comprendere fin da piccoli l’importanza di agire a tutela dell’ambiente e del pianeta. Appuntamento a fine settembre per un altro evento di pulizia in uno scanno del Delta".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400