VOCE
Porto Tolle
20.07.2023 - 12:08
PORTO TOLLE – Grandi emozioni durante il terzo appuntamento della rassegna provinciale "Tra ville e giardini 2023" con il capolavoro "La luna e i falò" di Cesare Pavese, riadattato per il teatro da Andrea Bosca e Paolo Briguglia. Lo spettacolo è andato in scena per la prima volta in Veneto martedì 18 luglio, nel rinnovato Largo Europa a Porto Tolle.
Un bagno emozionale ha sciacquato i nervi scoperti della memoria collettiva dei polesani, facendo riaffiorare immagini sbiadite di casolari persi nella campagna piatta e assolata, fatta di miseria da cui scappare. Intensa e toccante la prova di Andrea Bosca, sul palco dall'inizio alla fine, che senza scenografia ha incarnato il protagonista di Pavese tornato dall'America (complici forse le sue origini astigiane, essendo nato a Canelli), facendo sprofondare e inerpicare il pubblico sulle sue stesse emozioni, nei ricordi d'infanzia, nell'orrore della guerra che divide famiglie e amori, nelle gesta di persone che non ci sono più, nella commozione per una condizione umana che ti costringe a gesti insani, nelle ventate di profumo di tiglio e nelle luci dei falò che punteggiavano le colline nella notte di San Giovanni. E, sopra ogni cosa, ha lasciato la domanda: cosa resterà di tutto questo? Lo spettacolo si è concluso con un applauso liberatorio, scrosciante e prolungato.
Piacevole la nuova location, col giardino fiorito e la fontana sotto l'argine del Po di Maistra, progetto di riqualificazione urbana. "Stiamo cercando di ridare vita a luoghi abituali, che rischiano di restare belle cornici – ha annunciato l'assessore alla Cultura Silvia Boscolo, aprendo la serata – Cominciamo da questo giardino, che stasera festeggiamo insieme con uno spettacolo teatrale che per noi è una scommessa" (Vinta. Vista l'affluenza di pubblico e, soprattutto, il gradimento dei presenti, ndr). "È una storia di emigrazione scritta tempo fa - ha proseguito l'assessore - ma che si adatta bene anche ai nostri giovani, che si spostano sempre di più. Speriamo che serva anche a loro, per vedere Porto Tolle sotto una luce diversa, come luogo in cui tornare ed investire".
Presente anche il sindaco Roberto Pizzoli, anche in veste di consigliere provinciale, che ha fatto i saluti a nome dell'Ente Parco Regionale e della Provincia di Rovigo, ente promotore di Tra ville e giardini. Il primo cittadino ha ringraziato particolarmente la Pro loco e la Protezione civile di Porto Tolle, fondamentali per l'organizzazione. Poi, sottolineando l'orgoglio di ospitare ormai abitualmente nel Delta la rassegna, ha aggiunto: "Portare uno spettacolo di teatro impegnativo in piazza è una scommessa, ma è anche il segno di un cambiamento in atto. Porto Tolle sta cambiando".
Il direttore artistico Claudio Ronda di Ente Rovigo festival ha segnalato: "C'è più di un filo rosso che lega questo spettacolo al luogo. Anzitutto – ha spiegato Ronda – Porto Tolle, come il Polesine e come il territorio delle Langhe raccontato stasera, hanno conosciuto il fenomeno dell'emigrazione. Poi – ha aggiunto – c'è il tema della piazza, come quella in cui ci troviamo, che è il simbolo della comunità, dove il protagonista arriva e condivide col pubblico un pezzo della sua vita".
Il Polesine non è più quella terra difficile e avara di opportunità degli anni Cinquanta, come non lo sono le Langhe di Canelli narrate da Pavese; ma il romanzo, come il suo adattamento teatrale, che rimane fedele nel linguaggio e nello spirito, non racconta solo di emigrazione e di povertà. Parla di crescita interiore, di amicizia, di emancipazione da un luogo isolato mentalmente e fisicamente, delle diverse reazioni umane alle gabbie socio-culturali, del ripetersi delle storie perché il mondo non cambia seppure cambiano le persone.
"Allora non sapevo cosa voleva dire, crescere". Sospira il protagonista, l'uomo di ritorno dall'emigrazione, di cui si conosce solo il soprannome: Anguilla. Come a dire che in fondo, il personaggio è solo un prototipo dell'uomo contemporaneo. "Non sapevo che crescere vuol dire andarsene, vuol dire invecchiare, veder morire". Il pubblico ipnotizzato e perso nel silenzio siderale si è soffermato a lungo, a fine spettacolo, per conversare con l'attore, per ringraziare di aver fatto ricordare qualcosa.
Andrea Bosca, che parla a bassa voce, con una pacatezza riflessiva, non si è sottratto ai selfie e alle domande finali ed ha commentato: "Era la mia prima volta in Veneto, ci tenevo a portare questo racconto. Io ringrazio voi per l'accoglienza che non scorderò mai".
Tra Ville e Giardini XXIV è una rassegna provinciale promossa ed organizzata da Provincia di Rovigo in ambito RetEventi, co-finanziata da Regione del Veneto, sostenuta da Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, con l'organizzazione tecnica di Ente Rovigo Festival, direzione artistica di Claudio Ronda, e la partnership dei Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Castelmassa, Ceneselli, Corbola, Ficarolo, Frassinelle, Fratta Polesine, Lendinara, Polesella, Porto Tolle, Rovigo e San Bellino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE