VOCE
Epica dell'Acqua
25.07.2023 - 19:45
ALBARELLA - In anteprima nazionale a Villa Ca' Tiepolo sull'isola di Albarella "OlmO, io corro per vendetta", lo spettacolo di narrazione di Lady Godiva Teatro dedicato all'ultramaratoneta cuneese Marco Olmo. Il monologo verrà recitato durante l'Epica dell'Acqua, la 100km in 3 tappe nel Delta del Po Veneto in programma dal 13 al 15 ottobre. Avranno la possibilità di assistere tutti i runner iscritti alla corsa.
Una leggenda dell’ultra trail running, in grado di evocare vittorie e imprese al di fuori di ogni schema, ma per cui la corsa ha rappresentato soprattutto un riscatto personale. Un campione che non vuole esserlo Marco Olmo, che smaschera ogni vanità offrendo a tutti, chilometro dopo chilometro, se stesso, la sua storia di profonda tenacia e la propria vulnerabile umanità. Nasce così “OlmO, Io corro per vendetta” di Lady Godiva Teatro, scritto e diretto da Eugenio Sideri e con Enrico Caravita.
“Siamo partiti da aneddoti e imprese compiute da Olmo - racconta l’autore Eugenio Sideri - Abbiamo provato a respirare con lui, indotti da quella ‘tigna’ che si fa ostinazione, che respira vendetta e riscatto. Vogliamo attraversare montagne e deserti, ripercorrendo alcune tappe che ‘il mulo’ ha corso. Atleta, uomo o eroe? Sicuramente modello che non cerca imitazioni, non segue e non offre regole e comportamenti, ma che mostra la possibilità di non smarrire la personale ricerca di se stessi”.
All'anteprima sarà presente il protagonista del monologo: “Sarà un modo speciale per festeggiare a ottobre i miei 75 anni - ha affermato Marco - di cui ben 42 di corsa. Mi sono allenato intensamente senza mai smettere da quando ne avevo 33 e la corsa è stata la mia rivincita nella vita. Vederla ora mettere, almeno in parte, in scena sarà per me davvero curioso ed emozionante”.
Venerdì 13 ottobre la prima tappa dell'Epica dell'Acqua: "La bonifica", con un itinerario di 33 km. La partenza sarà dall’Oasi Rifugio Natura Delta Po San Rocco Gorino Sullam, un territorio dall’immenso valore paesaggistico e naturalistico, tra rettilinei e argini frutto dell’opera di bonifica con cui la terra brulla è stata sottratta al mare. Affiancando la Pineta Cassella, si percorrerà poi un lungo tratto della Sacca degli Scardovari. Dopo aver attraversato l’Oasi di Ca’ Mello e il paese di Tolle, si salirà l’argine del Po di Venezia per raggiungere l’argine destro del Po di Maistra. Una volta disceso, la tappa terminerà al Rifugio Po di Maistra a Boccasette.
A seguire la seconda tappa: "La laguna", con un itinerario di 27 km. Sabato 14 ottobre, dirigendosi verso la spiaggia di Boccasette, con il superamento del Ponte di Barche sul Po di Maistra, si percorrerà la via delle Valli direzione Porto Levante. Dalle pernici alle folaghe, dai cormorani agli aironi, tanti uccelli migratori hanno preso residenza nel Polesine. Arrivati a Porto Levante, via mare si sbarcherà sull’Isola di Albarella per il pernotto, dove si assisterà allo spettacolo in onore di Marco Olmo.
Terza e ultima tappa: "Il mare", con un itinerario di 29 km. Domenica 15 ottobre con l’aiuto di una barca si valica il Po di Levante. La partenza è lungo la via delle Valli, tra Valle Segreda, Valle Pozzatini, Valle Capitania, toccando il Porto di Moceniga, per risalire Valle Casonetti fino all’argine dell’Adige. Costeggiando il fiume verso la foce, si procede oltrepassando Rosolina Mare con la pineta di Rosapineta e la relativa spiaggia. La corsa terminerà al Giardino Botanico di Porto Caleri, un ecosistema in perfetta armonia, dove trovano accoglienza 5 diversi habitat e 220 specie di vegetali.
La 100 km nasce da un’idea di Alberto Marchesani, con l’organizzazione dell’Asd Gli Epici, ed è realizzata con il contributo di Confartigianato Imprese Veneto e Confartigianato Polesine, in partnership con Isola di Albarella, con il supporto del Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e con i patrocini dell’Assessorato Territorio, Parchi e Sport della Regione Veneto e dei Comuni di Adria, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po e Rosolina.
Ancora aperte le iscrizioni su epicadellacqua.it, un’esperienza di condivisione priva di competizione e all’insegna della sostenibilità, tra sport, turismo e musica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE