Cerca

IN 3 MINUTI - 26/07/2023

RIFIUTI, IL PORTA A PORTA FA VOLARE ROVIGO - Il Comune di Rovigo ha raggiunto l'incredibile risultato dell'81,7% di raccolta differenziata da inizio dell'anno, dopo che il porta a porta e i bidoni delle immondizie con le calotte sono stati introdotti in tutto il territorio, anche in centro. Il tutto in soli sei mesi, guadagnando oltre il 15% di differenziata rispetto all'anno precedente.


NUOVI POSTI LETTO, PER OGNI EMERGENZA - E’ stata inaugurata questa mattina, all’Ospedale di Rovigo, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, la terapia semi intensiva respiratoria, riconvertibile in terapia intensiva, all’UOC di Pneumologia. L’obiettivo è essere pronti per le emergenze, come quelle che si sono verificate anche a Rovigo in seguito alla pandemia da Covid.


GRANCHIO BLU SI CERCANO SOLUZIONI - Una riunione urgente per trovare una soluzione al problema dei granchi blu che distruggono le vongole. A convocarla, al palazzetto dello sport di Ca’ Tiepolo, lunedì prossimo alle 17.30, il Consorzio pescatori del Polesine, che ha organizzato un incontro pubblico, aperto a tutti i cittadini, a cui sono invitati il sindaco Roberto Pizzoli, l’assessore regionale alla pesca Cristiano Corazzari e il docente universitario Francesco Tiralongo, esperto di problematiche relative alle specie ittiche aliene nei nostri mari.

OLTRE MILLE EURO IN SPESE SANITARIE PER PENSIONATI E LAVORATORI - Crescono le spese sanitarie sostenute dai polesani. Un dato confermato dal segretario della Cgil di Rovigo Pieralberto Colombo, che spiega: “Dai dati che emergono dal Caf della Cgil (con quasi 85% di pratiche elaborate), emerge un dato statistico che aumenta le preoccupazioni legate alla condizione socio-economica del nostro territorio. Nel confronto con il 2021, crescono infatti le spese sanitarie sostenute dai pensionati e dai lavoratori polesani”.

OPERAIO DI 50 ANNI SI DIPLOMA CON 100 - Si diploma 33 anni dopo aver abbandonato gli studi: è il grande traguardo di Stefano Tinti operaio di Melara che alla soglia dei 50 anni non solo ha ripreso in mano i libri che da ragazzo aveva lasciato forse troppo in fretta, ma centra il cento in Ragioneria a Legnago. I complimenti del sindaco Marchesini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400