Cerca

canda

L'Orlando Furioso raccontato da Mercadini

Il poema cavalleresco a "Tra ville e giardini" domenica 30 luglio

"Orlando Furioso" rifiorisce nella narrazione di Mercadini

CANDA - Una storia di arme e cavalieri alla settima data della rassegna itinerante "Tra ville e giardini". Il 'poeta parlante' Roberto Mercadini si cimenterà con il monologo narrativo "Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, domenica 30 Luglio nella particolarissima cornice della Residenza le campagnole di Canda.

Dalla Bibbia all’Eneide, dall’evoluzionismo alla ricerca della felicità. Nello scibile letterario-filosofico mancava proprio il poema cavalleresco, a prosecuzione della sua ricerca tra oralità e poesia. È così che Roberto Mercadini, monologhista-narratore e scrittore ha deciso di avventurarsi con “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, il poema epico pubblicato per la prima volta a Ferrara nel 1516.

"Orlando furioso", per i più retaggio di un mal digerito liceo, rifiorisce nella narrazione di Mercadini con una ponderosa spolverata che gli conferisce uno sfavillante luccichio. Il poema cavalleresco di Ariosto è un continuo intrecciarsi di vicende di molteplici personaggi, reso attraverso la tecnica dell’entrelacement del romanzo medievale. Celebre la sintesi della trama anche lo stesso Ariosto fa nell’incipit del poema: “Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,/ le cortesie, l'audaci imprese io canto”.

Una bella sfida. Lo stesso Mercadini lo definisce così: “Sembra l'opera di un'orda di folletti, coadiuvata da una équipe di fate sotto l'effetto di sostanze psicotrope. È una danza scatenata di bizzarrie comiche e di dolcezze effervescenti, un'orgia di aurore boreali, una sabba angelico ed esilarante. Simbolo del poema è l'ippogrifo, animale talmente assurdo che, a rigore, non potrebbe esistere neppure nella fantasia”.

Tra ville e giardini è promossa dalla Provincia di Rovigo, organizzata da Ente Rovigo festival con la direzione artistica di Claudio Ronda e sostenuta da Regione del Veneto e Fondazione Cariparo con i 15 Comuni della rete, fra cui Canda per questa specifica data.

Lo spettacolo inizierà alle 21.30, al termine dello spettacolo sarà possibile partecipare alla straordinaria apertura della casa Le Campagnole, con una visita guidata gratuita da non perdere, a cura della Biblioteca di Canda. 

I biglietti sono acquistabili on line su diyticket.it o fisicamente: a sera dell’evento sarà in funzione una biglietteria fisica, aperta dalle 20, abilitata alla vendita e prevendita di tutti i biglietti previsti nel cartellone della rassegna. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400