VOCE
ECCELLENTI
28.07.2023 - 13:00
ROVIGO - Mauro Giuriolo, presidente di BancAdria Colli Euganei è stato ospite del programma di “Eccellenti” ai microfoni di Delta Radio e di Fiammetta Benetton per raccontare la banca di credito cooperativo che ha messo insieme 126 anni fa alcuni soci che hanno voluto affrontare insieme il problema del credito e dei finanziamenti. “La nostra banca fa più del 50% dell’attività per i soci. Noi arriviamo al 70% delle nostre attività per i soci, che godono di linee esclusive, plafond. Questo per sostenere i soci, senza nulla togliere ai 50mila clienti strategici e fondamentali che comunque per il 95% devono essere del territorio ovvero dei 105 comuni che presidiamo con 32 filiali”.
Ci sono dei progetti di cui andate orgogliosi?
“Ci sono territori in cui il merito creditizio non era cristallino, ma noi abbiamo dato fiducia. Start up o aziende in difficoltà, che con il tempo e la determinazione ce l’hanno fatta. A Pila noi siamo presenti con uno sportello, che oggi è una grande eccellenza della pesca. Finanziare una barca per esempio, è stata una fortuna per qualche azienda bassopolesana”.
Il presidente Mattarella il 21 luglio a Federcasse cosa ha detto?
“Be’ ha ringraziato le banche di credito cooperativo e questo è stato un onore per noi. E’ stata l’occasione per ribadire la forza del credito cooperativo. Le parole di Mattarella ci hanno responsabilizzato ancora di più”.
Quali sono i prossimi obiettivi per Bancadria Colli Euganei?
“Ci sono tanti percorsi che vogliamo continuare a sostenere, le associazioni, le comunità. Abitiamo in un territorio in cui la gente è unica. Ci sono delle storie dietro i nostri clienti e io sento un grande carico di responsabilità. Io sono un uomo di agricoltura e sono consapevole che le cose vanno conquistate con dedizione”.
A proposito di agricoltura, con questi cambiamenti climatici che ci stanno colpendo, come ci si tutela anche finanziariamente?
“Tutti noi dobbiamo trovare i giusti rimedi. Ogni temporale porta qualcosa di nuovo. Se esce il sole soffriamo di bombe di calore. A livello assicurativo, ma anche di investimenti di sicurezza idraulica innanzitutto, ma anche mettere in campo i sistemi di riduzione delle temperature e di emissioni. Non c’è più tempo, bisogna agire. Vorremmo mettere a disposizione dei nostri clienti plafond per finanziamenti legati all’ambiente. La sostenibilità è tra i nostri obiettivi”.
Presidente, lei fino al 2018 è stato a capo di Coldiretti. Lei segue anche la sua azienda?
“Già, la mia impresa è la cosa a cui credo e tengo di più. La mia azienda era nata sette anni prima della laurea in Scienze Agrarie. Poi è arrivata Coldiretti con cui abbiamo seminato bene. Penso ai giovani che scommettono su idee. Il nostro Polesine è fucina di innovazione nel settore primario. Un ingrediente che non deve mancare in ogni settore anche nell’artigianato e nell’industria”.
Nel suo percorso c’è anche la Camera di Commercio di Rovigo. Lei ha creduto nella fusione con Venezia...
“Credo sia stato un percorso vincente, perché poter cogliere i percorsi di una grande provincia come Venezia e al tempo stesso mettere sul tavolo le eccellenze polesane, è stato un ìa scelta vincente”.
Come lo vede il Polesine tra cinque anni?
“Io vedo un territorio sempre più votato al turismo. Da una parte la terra coltivata in maniera maniacale, dall’altra i percorsi ciclabili unici in una natura incontaminata”.
E un punto da scardinare in Polesine?
“Essere meno scettici e più sognatori e ottimisti”.
Cosa vuole trasferire ai suoi figli, che sono giovani?
“Di seguire le proprie passioni, ma di metterci tutto. Di essere concreti e solidi, con grandi valori e ambizioni. Ognuno poi deve metterci del suo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE