VOCE
ROVIGO
02.08.2023 - 11:11
ROVIGO - Il costo dei carburanti è da sempre un argomento scottante per i consumatori italiani. Negli ultimi tempi, il prezzo della benzina e del diesel è salito alle stelle, suscitando preoccupazione e disagio tra gli automobilisti. e Da ieri è entrato in vigore la misura di esporre il cartello col prezzo medio del carburante. Perché dietro questi rincari si teme che si nasconda qualcosa di più di un semplice aumento dei prezzi. La Guardia di finanza ha dato il via a un'indagine per scoprire se ci siano pratiche illecite e speculative nel settore dei carburanti, mettendo nel mirino i cosiddetti ‘furbetti della benzina’.
Negli ultimi tempi, le stazioni di servizio hanno registrato aumenti significativi dei prezzi del carburante, lasciando gli automobilisti con un amaro in bocca e il dubbio di essere vittime di una qualche forma di sfruttamento. La situazione è diventata particolarmente sospetta quando è emersa la pratica della "super servita", un tipo di carburante venduto a prezzi esorbitanti, raggiungendo cifre fino a 2,50 euro al litro.
"La macchina si deve comunque usare - spiega Luca - I nuovi prezzi stanno crescendo in maniera indegna, sempre nel periodo estivo. Quindi bisogna fare più controlli".
C'è chi i mezzi li usa per lavoro e quindi i rifornimenti si devono fare ugualmente: "Purtroppo io per lavoro sono obbligato a usare i miei mezzi, oppure l'auto privata, non ci sono molte alternative - dice Michele - Non è che possiamo dire che non si va a lavorare".
Se le persone hanno la possibilità di scegliere, giustamente, scelgono l'autovettura che consuma meno, anche con carburanti alternativi: “Uso meno l'automobile a gasolio, ed utilizzo di più quella a gpl, che permette di mantenere i costi abbastanza bassi - spiega Dario - trovo comunque che sia assurdo che ad ogni estate nella vicinanza delle ferie i prezzi aumentino di 10-20 centesimi al litro, senza un reale motivazione, penso che sia solo ed esclusivamente una speculazione perché non può essere che tutti gli anni ad agosto ci siano questi aumenti assurdi”.
C'è chi invece utilizza la bicicletta ma conosce bene il problema. “Io mi difendo veramente con il rincaro dei prezzi - spiega Alessandro - tutti gli anni i distributori ne approfittano un po'. Io comunque cerco di usare di più la bici per avvertire meno, sulle mie tasche, i rincari della benzina”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE