VOCE
Villanova del Ghebbo
04.08.2023 - 17:57
VILLANOVA DEL GHEBBO - "Pro Civitate Die" è il progetto della Protezione Civile di Villanova del Ghebbo che ha coinvolto i ragazzi del Grest dell'oratorio San Giovanni Bosco: delle giornate nel mese di luglio con lo scopo di coinvolgerli e avvicinarli al sistema di volontariato di protezione civile e sensibilizzarli in azioni di attenzione nei confronti del territorio in cui vivono.
Piccoli gesti di cittadinanza attiva che però nel tempo producono enormi ritorni sociali e civici: i giovani cittadini hanno pulito dai rifiuti urbani l'area verde adiacente al palazzetto dello sport e abbellito delle panchine pubbliche.
Per la realizzazione di queste giornate è stata fondamentale la collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo di Villanova del Ghebbo, con il parroco Don Andrea Lovato e gli animatori del grest che hanno accolto con interesse e piacere la proposta avanzata dalla protezione civile di Villanova del Ghebbo.
L'incontro ha visto dapprima la presentazione dello staff che di fronte alla giovane platea ha chiesto chi per loro fossero i volontari di protezione civile. Un confronto simpatico e interessante in cui i ragazzi hanno espresso i loro pensieri e idee sul volontariato di protezione civile: tante espressioni diverse ma tutte accomunate da un filo conduttore, "I volontari di protezione civile sono un gruppo di persone che insieme aiutano gli altri".
Dopo le presentazioni, i volontari hanno mostrato semplici immagini rappresentative delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, partendo dal dipartimento di protezione civile nazionale fino ad arrivare a quello del volontariato comunale, spiegando la molteplicità delle organizzazioni, degli enti di soccorso e delle istituzioni che insieme costituiscono il sistema con l'obiettivo comune di aiutare e soccorrere le comunità e i territori in caso di emergenza. Un lavoro organizzato che prevede ore di formazione e di prove pratiche da parte dei volontari per poter essere sempre pronti e preparati ad intervenire a supporto dei casi di bisogno.
L'incontro si è concluso informando sulle modalità per entrare a far parte del gruppo comunale di protezione civile e sull'importanza della prevenzione donando a tutti il "manualetto di come comportarsi in caso di emergenze", con annessi i riferimenti telefonici di soccorso utili per tutte le famiglie.
I "baby - volontari" hanno poi sperimentato il lavoro organizzato della protezione civile attraverso la pulizia dell'area verde dividendosi in squadre, ognuna con un responsabile munito anche di apparecchio radio così da comunicare con la coordinatrice di protezione civile per attendere istruzioni e fornire informazioni. Un progetto che oltre ad aver prodotto risultati a favore del bene comune, sensibilizzando i giovani al senso civico e al rispetto reciproco, è stato anche un'attività molto divertente. I ragazzi hanno potuto comprendere il lavoro organizzato di squadra, il ruolo del caposquadra e l'importanza dell'utilizzo degli apparecchi radio e quindi l'organizzazione delle squadre operative di protezione civile e di soccorso quando sono in azione. La raccolta ha prodotto ben sei sacchi pieni di rifiuti che sono stati poi depositati dai ragazzi negli apposti carrelli della raccolta differenziata.
Un'altra attività che ha gratificato i ragazzi è stata quella di collaborare all'abbellimento di due panchine di via Roma del comune di Villanova del Ghebbo: hanno colorato delle assi di legno offerte dai volontari e le hanno poi utilizzate per sostituire quelle delle panche, molto usurate e distrutte da atti vandalici. Un'azione di attenzione al territorio come quelle degli anni addietro: il murales sulla parete laterale del palazzetto dello sport e il murales sulla parete del plesso scolastico del comune di Villanova del Ghebbo.
In questa seconda attività pratica, i più piccini si sono divertiti a sperimentare la tecnica dello stencil con tutti i colori dell'arcobaleno. I più grandi, invece, hanno contribuito alla vera e propria pittura delle panchine pubbliche.
Per la realizzazione sono stati scelti due temi motivazionali: la bandiera della pace, con i colori che rappresentano l'amicizia, e l'arcobaleno, che rappresenta l'ottimismo.
"È stata una bellissima esperienza che ha coinvolto e sensibilizzato tutti i bambini e i ragazzi su temi dell'aiuto, del soccorso, della condivisione, della collaborazione per il bene di tutti - ha detto il sindaco Gilberto Desiati - Il risultato è andato oltre le aspettative". I volontari della Protezione Civile di Villanova del Ghebbo sono invece certi che l'attività svolta dai ragazzi sia stata un grande esempio di attenzione al bene comune.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE