Cerca

ROVIGO

Salario minimo, "I lavoratori vanno pagati adeguatamente"

Una proposta che convince tutti i rodigini: "Viviamo in tempi di ristrettezze economiche, la povertà va combattuta"

ROVIGO - Una proposta che convince (quasi) tutti: il salario minimo, che ha iniziato a promuovere il Movimento cinque stelle seguito a ruota da PD, Azione, Avs, +Europa e, in generale, tutta l’opposizione ad eccezione di Italia Viva, culminato in una proposta di legge, attualmente "sospesa" dalla maggioranza alla Camera, è un’idea che piace alla maggior parte dei rodigini.

A fare i conti con la povertà sono in troppi e in un Paese, dotato di una solida costituzione, il primo passo dovrebbe essere quello di dare il giusto riconoscimento ai lavoratori. Soprattutto nel periodo estivo sono tanti coloro che lamentano di stipendi non adeguati al monte ore svolto, pertanto è giusto che si inizi a ragionare in termini di equità e adeguata retribuzione.

Sabrina, infatti, commenta: "Io sono d’accordo con la proposta del salario minimo perché siamo in un Paese democratico in cui vige una Costituzione che dichiara sin da subito l’importanza del lavoro e che soprattutto dice chiaramente che bisogna dare dignità al lavoro e ai lavoratori che vengono impiegati - spiega - Il fenomeno di depauperamento che sta avvenendo è allarmante, pertanto si deve intervenire".

Non è da meno Jacopo che afferma: "È giusto iniziare a parlare di salario minimo perché tutti i lavoratori devono avere piena dignità sul proprio luogo di lavoro e devono essere pagati in maniera adeguata al servizio che offrono".

Anche Diego si unisce al coro dei concordi: "Sì, il salario minimo serve perché viviamo in tempi di ristrettezze economiche e di povertà sempre più presente anche nel nostro Paese. Questa è una buona proposta, di certo meglio di quella del reddito di cittadinanza, troppo spesso intascato da chi non ne aveva bisogno".

Infine, l’opinione di Paolo è diversa: bisogna intervenire in altri settori. Infatti dice: "Non credo che il salario minimo sia il mezzo migliore per tutelare i lavoratori e per combattere la povertà. Ci sono altri interventi più efficaci come il taglio del cuneo fiscale o la detassazione sulle tredicesime prevista dalla riforma fiscale. Parlo anche da persona che conosce il mondo sindacale: come farebbero altrimenti i sindacati a fare la contrattazione collettiva con lo Stato in presenza di un salario minimo?".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400