VOCE
ROVIGO
05.08.2023 - 11:58
ROVIGO - Successo, partecipazione e tanto entusiasmo per "La macchina del Tempo": il Campus Estivo al Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, tra storia, cultura e attività ricreative. Destinato a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, residenti a Rovigo e fuori provincia, propone una serie di attività tematiche incentrate sul “viaggio nel tempo”, alla scoperta, attraverso metodologie e proposte ludico-didattiche, delle diverse epoche storiche e degli aspetti culturali che la caratterizzano.
Giunto alla sua ottava edizione, il campus è promosso dal Comune di Rovigo, il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, in collaborazione con la Società Aqua | Natura e Cultura, da anni impegnata nella gestione dei servizi museali e delle attività didattiche del Museo. Quest'anno ha aperto i battenti il 19 giugno e terminerà il 1° settembre, con una pausa nella settimana di Ferragosto dal 14 al 18 agosto.
Il campus si svolge dal lunedì al venerdì, sia al mattino che al pomeriggio, dalle 8 alle 17, negli spazi interni ed esterni del Complesso Olivetano di San Bartolomeo. Sulla base delle esigenze e degli impegni familiari è possibile scegliere fra diverse fasce orarie.
L’approccio di lavoro scelto per questa edizione si fonda sulla collaborazione con alcune importanti associazioni e realtà di Rovigo, operanti nel territorio: WWF di Rovigo, con attività che prevedono l’approfondimento del tema legato alla conoscenza dei grandi carnivori; Fiab - Amici della Bici di Rovigo, per educare all’uso consapevole della bicicletta, scoprendone anche la storia; CAI sezione Rovigo che propone la conoscenza della storia dell’alpinismo e dell’uso dei materiali.
Da quest’anno, due nuove importanti collaborazioni, che stanno riscuotendo notevole successo ed entusiasmo tra i partecipanti. Zico-Zona a Ingegnosità Collettiva con un interessante progetto dal titolo “Chiamale emozioni”: appuntamenti dedicati alle emozioni e al benessere dei più giovani, ideati per rispondere al bisogno sempre più frequente di educazione all’emotività, all’affettività e alle relazioni positive. E infine attività ludiche e di recitazione svolte in collaborazione con la compagnia teatrale Minimiteatri, realtà fortemente connesse all’Ex Monastero Olivetano.
Non mancano attività sportive, laboratori didattici per conoscere le sezioni del Museo e attività di riciclo creativo, pensate per sensibilizzare i ragazzi all’uso consapevole dei materiale e dei rifiuti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE