Cerca

PORTO VIRO

Contro gli eccessi di velocità arriva un super telelaser

Le prove sono in corso in questi giorni, per informare la cittadinanza

Arriva il super telelaser, ti becca a un chilometro

Telelaser, contrasto alla velocità. Dalle numerose segnalazioni di cittadini esasperati per veicoli che attraversano le strade del centro abitato a velocità elevate e considerato il serio pericolo per la sicurezza stradale, l’attuale tecnologia incontra la necessità di dover porre in essere servizi specifici per tale seria problematica, spesso causa di gravi sinistri stradali.

In sinergia con l’assessore alla Polizia Locale Michela Girardello e il presidente del consiglio comunale con delega alla sicurezza Stefano Permunian, il Comandante della Polizia Locale, Vice Commissario Maurizio Finessi spiega: “Nella giornata di lunedì 31 luglio, una pattuglia di Polizia Locale ha attuato un primo punto di controllo ‘di prova’,  per la messa in funzione dell’apparecchiatura Telelaser in Via Mantovana: molti i veicoli che rallentavano anche incuriositi".

"L'amministrazione comunale ha deciso di dotare la Polizia Locale di un telelaser di nuova generazione, per sostituire apparecchiature obsolete in dotazione agli agenti, che permette di rilevare la velocità istantanea fino a 1.200 metri di distanza, con grandissima precisione grazie all’invio del raggio laser per ben 66 volte in 33 centesimi di secondo, il dispositivo può essere utilizzato sia come sistema mobile, che in postazione fissa – continua - Nei prossimi giorni saranno attuate postazioni di controllo nel centro abitato, in particolar modo anche a titolo di prevenzione, ma anche per informare gli utenti della strada di tale controllo”.

Nell’auspicare il rispetto dei limiti di velocità, l’amministrazione comunale intende porre in essere quel senso di rispetto nel circolare nel centro abitato, rispetto verso tutti gli utenti della strada, in particolare verso le categorie cosiddette deboli, anziani, bambini, che ‘vivono’ il centro cittadino quotidianamente con la necessità di sentirsi sempre più sicuri.

Non potendo ricoprire la rete stradale di dossi artificiali rallentatori di velocità che provocano vibrazioni alle case, si ricorre a tale strumentazione nell’intento di educare l’automobilista al rispetto dei limiti di velocità. Come dispone la normativa, le somme derivanti dalle sanzioni per il superamento dei limiti di velocità saranno utilizzate per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, oltre che per potenziare le attività di controllo e accertamento da parte degli agenti di Polizia locale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    10 Agosto 2023 - 08:09

    i comuni non hanno piu' risorse..ma per acquitare telelaser e assimilabili trovano i fondi..anche perchè sanno bene che è un ottimo investimento!! alla faccia della sicurezza!! perchè non hanno messo i velobox arancio??

    Report

    Rispondi