VOCE
economia
10.08.2023 - 02:12
ROVIGO - “Tassi altissimi, difficoltà di accesso al credito e mancanza di manodopera: noi artigiani siamo attaccati alle nostre aziende, ma è sempre più dura resistere. Qualche mestiere scomparirà”. Sulla questione delle difficoltà economiche del Polesine, sollevata dopo la pubblicazione dei dati della Cgia di Mestre secondi i quali in un anno i prestiti alle imprese sono calati in Polesine dell'8% così come il Pil del Polesine che nell'ultimo trimestre è sceso del 4%, interviene anche il presidente di Confartigianato Polesine, Marco Campion.
Come è la situazione per gli artigiani nel nostro territorio?
"Beh, prima di tutto gli artigiani non hanno ricambio generazionale, quindi stiamo vivendo un calo fisiologico che non vede la fine. Inoltre, in questo periodo abbiamo enormi difficoltà con il credito, non parlo di porte chiuse, ma di grandissime difficoltà ad accedervi. Diciamo che con i nostri Consorzi di garanzia tamponiamo un po', ma non è sempre sufficiente. Inoltre la crescita dei tassi di interesse ci mette in difficoltà. Già lo eravamo prima, ora siamo sul chi va là. Per fortuna la nostra categoria è fatta di artigiani attaccati con le unghie alle loro aziende e nonostante i periodi brutti non ci arrendiamo mai. Siamo riusciti sempre superare tutto anche il covid ma ora è sempre più difficile resistere. Si tira avanti in attesa di tempi migliori".
Come vi aspettate la ripresa delle attività dopo la pausa estiva? Come saranno i prossimi mesi?
“Confidiamo moltissimo nelle manovre del governo, compresi gli effetti di questa tassazione sugli extra profitti delle banche. Ma ora servono manovre reali per aiutare le famiglie. Se gira l'economia familiare, gira anche il resto. Purtroppo ultimamente per tutti è diventato più difficile, con questo macigno sulla testa dell'aumento dei tassi, forse per colpa della recessione della Germania. La vedo dura che calino nel breve periodo purtroppo. Dal punto di vista del lavoro non ci lamentiamo, le commesse ci sono, non è che non stiamo lavorando. Ma l'altro grosso problema è che non abbiamo più manodopera. Siamo costretti a rinunciare a dei lavori proprio perché siamo senza personale".
Quali soluzioni?
“Dovremmo sicuramente cominciare a formare per le nostre imprese anche qualche extracomunitario. Sperando così di riuscire nell'impresa di tappare quei buchi che gli italiani non vogliono più tappare. Calzolai e sarti ormai spariti, ma rischiano anche i falegnami e tante altre categoria, anche i panettieri, nessuno vuole più fare il pane. Vanno in pensione e chiudono. Questa sarà l'ultima generazione del pane fresco. In 10-15 anni sparisce tutto e si andrà con il pane surgelato e riscaldato. Dobbiamo iniziare a ragionare su questo: la manodopera in Italia non c'è più, formiamo gli stranieri. Forse per colpa dei genitori che vogliono che i figli siano tutti dottori, professori e ingegneri ma anche i ragazzi oggi sono molto più agiati e cercano altri mestieri, meno faticosi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE