Cerca

Frassinelle

La musica di De André riempirà la piazza

Giovedì sera la nuova tappa della rassegna provinciale "Tra ville e giardini".

La musica di De André riempirà la piazza

FRASSINELLE POLESINE – E' stato rappresentato nei più famosi festival jazz della penisola, al Blue note di Milano e all'Auditorium parco della musica di Roma; nel 2022 ne è stato tratto anche un cd di dieci tracce, edito da Jando music e Via Veneto jazz. Si parla del concerto-racconto-tributo "Viva De André" ideato da Luigi Viva, socio fondatore della Fondazione De André, scrittore e biografo ufficiale del Faber, col contributo di Luigi Masciari, chitarrista e direttore del progetto musicale, che ha riarrangiato tutti i brani in scaletta.

Il concerto-racconto approda adesso in Polesine, come terzultimo appuntamento della rassegna Tra ville e giardini 2023, giovedì sera 17 agosto, alle 21.30, nel salotto di piazza del Popolo a Frassinelle Polesine. La biglietteria fisica è comunque operative a partire dalle 20.

Lo spettacolo è un racconto in parole e musica, in cui Luigi Viva, da narratore oggettivo e attento, traccia la figura di uno dei più grandi artisti della canzone italiana, l'incommensurabile Fabrizio De André, dalla speciale prospettiva della passione del Faber per la musica jazz. I testi sono di Luigi Viva, tratti dalla biografia corretta insieme allo stesso De André "Non per un dio, ma nemmeno per gioco/ Vita di Fabrizio De André (Feltrinelli) e dal volume "Falegname di parole/ Le canzoni e la musica di Fabrizio De André" (Feltrinelli). In questa rappresentazione però, Luigi Viva non sarà presente per motivi di salute imprevisti. Il ritratto del Faber è particolarmente toccante per la presenza di contributi audio con la voce originale dello stesso cantautore genovese.

La parte musicale è stata tutta riarrangiata in chiave jazz da Luigi Masciari, che dirige un quintetto di jazzisti tra i migliori in Italia, che eseguono dal vivo alcuni brani fra i più celebri del canzoniere. "La canzone di Marinella", "Il pescatore", "La guerra di Piero", "Canzone dell'amor perduto", "Crêuza de Mä", "La città vecchia": sono forse i più significativi, che rivivono adesso in raffinati arrangiamenti, atmosfere toccanti, rivisitazioni sorprendenti, degne delle suggestioni degli originali. Luigi Masciari, già collaboratore di Danilo Rea, Paul McCandless, Aaron Parks, Javier Girotto è alla chitarra e alla direzione musicale; con lui, Franscesco Bearzatti (Tinissima Quartet, Enrico Rava, Ben Riley, Aldo Romano) al sax e al clarinetto; Giampiero Locatelli al piano; Francesco Poeti al basso a sei corde; Pietro Iodice (Massimo Urbani, Kenny Wheeler, John Patitucci, Rita Marcotulli) alla batteria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400