Cerca

Rovigo

Alla Sagra di San Bortolo il viaggio di Atalanta

Per "Il teatro siete voi" mercoledì 23 agosto la messa in scena di Pantakin Teatro

Il viaggio di Atalanta alla Sagra di San Bortolo

ROVIGO - Seratona agostana con "Il teatro siete voi 2023 - Voglia di vivere", la rassegna itinerante di teatro ragazzi, ideata da Irene Lissandrin e ViviRovigo, sostenuta dalla Provincia di Rovigo in ambito Reteventi, ed in partnership col circuito regionale multidisciplinare Arteven. Appuntamento per tutti, grandi e piccini, mercoledì 23 agosto, alle 21, in piazza San Bartolomeo a Rovigo, nell'ambito della 179esima Sagra di San Bortolo.

In scena, lo spettacolo della compagnia giovanile intercomunale Il Teatro siamo Noi, vincitore del Premio Tomeo 2023 nella categoria 14-20 anni: "Lo straordinario viaggio di Atalanta", una trasposizione per il teatro dell'Atalanta di Gianni Rodari, a cura di Matteo Campagnol di Pantakin Teatro, che ha vinto il Tomeo 2023 per il "miglior testo". Ancora, Premio Tomeo 2023 per la regia sempre a Matteo Campagnol. Prenotazione (non obbligatoria) a ViviRovigo scrivendo a prenotazione@ilteatrosietevoi.it e telefonando al 347 6923420 (anche whatsapp). Biglietto unico di tre euro al botteghino, aperto in loco alle 20.15.

"Lo straordinario viaggio di Atalanta" è ambientato nella Grecia classica, dove la giovane ninfa Atalanta, figlia di re Jaso, bambina non voluta in un mondo maschile e maschilista, deve lottare fisicamente per conquistarsi stima e autonomia femminile, attraverso battute di caccia epiche, imprese eroiche e leggende mitologiche. In scena, tutta la nomenclatura classica di dei e semidei, ma completamente calati in un'atmosfera goliardica e grottesca, con tratti da Commedia dell'arte, che ne fa uno spettacolo piacevole e divertente. I personaggi diventano una caricatura, un po' fricchettoni e un po' figli dei fiori; yuppie ante litteram con occhiali da sole e pelli di leopardo. Degno di nota lo stile di recitazione, che riprende il meccanismo del racconto corale di eventi epici, sul modello del coro greco classico, in cui le battute si succedono senza soluzione di continuità da un attore all'altro, senza pause a ritmo sotenuto.

La compagnia Il Teatro siamo Noi è il primo, indiscutibile successo del progetto Il teatro siete Voi, poiché è nata dai laboratori teatrali di ViviRovigo, che affiancano le rassegne scolastica ed extrascolastica ed il Premio Tomeo. Secondo le intenzioni degli organizzatori, Irene Lissandrin in testa, le giovani generazioni devono essere invogliate a vedere tanto teatro professionale perché fa bene all'educazione emozionale, ma devono avere anche la possibilità di farlo direttamente, in modo strutturato come nel mondo attoriale professionale, con occasioni vere di esibizione davanti ad un pubblico. Un'economia circolare teatrale volta allo sviluppo emotivo e culturale dei ragazzi, ma anche alla formazione del pubblico di domani e di nuove leve di attori, maestranze ed operatori teatrali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400