VOCE
29.08.2023 - 11:44
Gli ultimi anni sono stati segnati da numerose novità a livello tecnologico, molte delle quali connesse a internet e all'uso dei servizi digitali. Grazie a connessioni sempre più veloci e a dispositivi di ultima generazione, infatti, molte attività quotidiane sono state letteralmente rivoluzionate, portando benefici in termini di accessibilità, praticità e varietà di scelta. Uno dei settori più influenzati in tal senso è quello dell'intrattenimento, che nel digitale ha trovato nuove forme di espressione: vediamo quali e come si è evoluta questa industria.
Uno dei principali cambiamenti nell'intrattenimento online è stato senza dubbio la diffusione dello streaming audio e video, che ha permesso di rendere più fruibili i contenuti di questo genere portandoli direttamente sui dispositivi degli utenti. Piattaforme come Spotify per l'ascolto di musica e podcast o come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ per il mondo dei film e delle serie TV hanno reso possibile accedere alle diverse proposte in streaming attraverso internet, senza la necessità di acquistare o noleggiare supporti fisici.
Ciò ha dato ai consumatori un accesso immediato a un vasto catalogo di contenuti, permettendo loro di scegliere cosa guardare o ascoltare e quando farlo in maniera incredibilmente comoda, in netta contrapposizione con il tradizionale utilizzo di formati fisici come CD, DVD e Blu-ray, che nel giro di poco tempo hanno conosciuto un vero e proprio declino fino quasi a scomparire dal commercio.
Anche il settore dei videogame ha subito una notevole trasformazione grazie all'avvento di internet, anzi si può tranquillamente affermare che l'industria videoludica è esplosa online, portando sui device di mezzo mondo un'infinità di giochi disponibili su diverse piattaforme. I cambiamenti avvenuti nell'utilizzo dei giochi grazie al web sono numerosi: in primis, è diventato molto più facile accedere ai diversi titoli semplicemente collegandosi ad app mobili e piattaforme specializzate, dunque senza dover acquistare supporto fisici; in secondo luogo, sono nate nuove modalità di gioco in cui gli utenti possono connettersi con altri appassionati in tutto il mondo e competere in multiplayer, con livelli di interattività molto più elevati rispetto alle tradizionali forme ludiche.
Queste e altre innovazioni hanno aperto nuove opportunità per lo sviluppo di esperienze di gioco più interattive e coinvolgenti, creando al contempo un'ampia comunità di giocatori che condividono la loro passione per il gaming. I risultati sono evidenti anche a livello economico, con un'industria che continua a macinare numeri positivi sia per fatturato che per utenti coinvolti soprattutto in alcuni comparti specifici come i casino: questi ultimi infatti, grazie a una proposta in continua evoluzione che include svaghi tradizionali come le slot con meccaniche Megaways in chiave digitale e i giochi di carte, sono riusciti ad attirare tantissimi appassionati e curiosi, pronti a tuffarsi nelle emozioni tipiche delle sale più famose sfruttando il PC o lo smartphone.
Non va infine sottovalutato l'impatto che i social media hanno avuto sull'intrattenimento online. Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e TikTok hanno infatti consentito ai creatori di contenuti di raggiungere un vasto pubblico e di costruire seguito in modo rapido e diretto. I video virali, le challenge e le tendenze di internet si diffondono oggi rapidamente attraverso i social media, influenzando i gusti e le preferenze dell'audience e guidando l'interesse verso determinati contenuti, come film, serie TV o giochi, per uno scambio continuo che genera ricadute positive per tutti questi settori.
D'altronde una delle tendenze principali nell'entertainment digitale è proprio la maggiore interattività, ossia la capacità dei contenuti di coinvolgere gli utenti e di spingerli a prendere decisioni che possono influenzare, per esempio, il corso di una storia o di un gioco, oppure più semplicemente creare un rapporto diretto tra user e creator. Libri interattivi, giochi di ruolo online ed esperienze di realtà virtuale sono solo alcuni esempi di intrattenimento interattivo che stanno guadagnando sempre più popolarità, offrendo un coinvolgimento più profondo e una sensazione di controllo che attraggono un pubblico sempre più ampio.
Nel passaggio dai media tradizionali alle esperienze più interattive e personalizzate presenti in rete, il mondo dell'intrattenimento ha dunque conosciuto un'evoluzione senza precedenti, che ha aperto nuove opportunità per tutti i soggetti coinvolti, artisti, creatori e spettatori. Si può tuttavia parlare di una tendenza che è solo nelle sue fasi iniziali, dal momento che la tecnologia sta continuando rapidamente a evolversi, creando soluzioni sempre più interessanti per rispondere alle esigenze del pubblico. È facile dunque immaginare un futuro ancora più interessante, nel quale gli individui saranno sempre più al centro di questo mondo e pronti ad agire attivamente nei contesti più disparati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE