Cerca

ROVIGO

Torna il festival del violoncello

Dal 3 al 10 settembre

ROVIGO - Torna Rovigo Cello City, il festival nazionale dei violoncellisti, eccellenza fra le proposte concertistiche dell’associazione musicale Venezze, quest’anno alla decima edizione, che dal 3 al 10 settembre 2023 trasformerà il capoluogo polesano nella capitale del violoncello.

“Un’occasione inserita nel calendario degli eventi rodigini per far risuonare la città di musica - ha dichiarato Benedetta Bagatin, assessore alla cultura del Comune di Rovigo patrocinante -, facendone conoscere le bellezze ed intersecandosi con le attività commerciali”. Un’edizione che si appresta a celebrare il suo prestigioso compleanno e, nello stesso tempo il compianto Luca Simoncini, il violoncellista, allievo del maestro Franco Rossi, concertista e docente appassionato con più di 40 anni di carriera, scomparso all’inizio di quest’anno a soli 64 anni e principale artefice dei successi del conservatorio di Rovigo nello studio violoncellistico.

A lui saranno dedicati tutti i concerti, gli eventi e le master class dell’edizione 2023 del Rovigo Cello City creato da Luigi Puxeddu, anche lui noto violoncellista e titolare di cattedra al conservatorio rodigino, che è stato allievo di Simoncini. Secondo il riuscito format, l’attuale direttore artistico del festival Gerardo Felisatti, anche quest’anno accanto ai concerti di nomi prestigiosi, fra cui spiccano Arthur Hornig, Enrico Dindo e Giovanni Sollima, si terranno come d’abitudine master class per gli studenti, e poi esibizioni di altri affermati e promettenti talenti: Leonora Armellini, Antonio Artese Trio, Stefano Bruno, Nicoletta Confalone, Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti, I Solisti di Pavia, Lorenzo Feder, Luca Giovannini, Carlotta Maestrini, Riccardo Martinelli e Luigi Puxeddu. Accanto a loro saranno sempre presenti I Violoncelli di Rovigo Cello City, l’orchestra di violoncelli composta da studenti del conservatorio ed allievi delle master class.

“Una prestigiosa opportunità per i giovani che studiano questo strumento che il maestro Simoncini sapeva far cantare con il suo suono inconfondibile, romantico e vibrante”, ha sottolineato il direttore Felisatti illustrando i principali eventi del ricco calendario. Per l’associazione musicale Venezze, ente ideatore ed organizzatore del festival, insieme ai molti partner ed i sostenitori, il presidente Massimo Contiero, ricordando il centenario appena compiuto dell’associazione l’anno scorso e l’imminente uscita del volume di Nicoletta Confaloni sulla sua storia più recente, ha elogiato fra le “idee felici del festival”: “Spaziare dal Barocco al Jazz per un’accoglienza amichevole ed avvicinare anche i più piccoli: dal laboratorio Agata (domenica mattina 3 settembre al Multispazio) all’offerta del gelato “Violoncello 2023” della Gelateria Godot o del “Cocktail Vivaldi” di Borsari. Programma e prenotazioni: eventi@rovigoconventionbureau.com oppure website e Facebook dell’associazione musicale F. Venezze e del festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400