Cerca

ARTE URBANA

A RoRegeneration arrivano le foto di Zoppellaro

Dall'11 al 17 settembre. Ci sarà anche il noto fotografo rodigino

ROVIGO - Al via la quarta edizione del festival di arti urbane rigenerative RoRegeneration che sarà di casa anche nelle frazioni, dall’11 al 17 settembre. Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza stampa in Pescheria Nuova, alla presenza dell’assessore all’innovazione Luisa Cattozzo, ideatrice dell’evento, insieme all’assessore alla cultura Benedetta Bagatin.

Tanti gli ospiti, anche internazionali, che arriveranno al festival, con momenti performativi, con esposizioni per la città, laboratori per tutti. Quest’anno le parole chiavi sono “nuove visioni” per stimolare cittadini e visitatori a diventare parte attiva nei processi di riqualificazione e rigenerazione della città. Dall’11 al 19, con inaugurazione con un talk il lunedì alle 19, in centro storico, verranno esposte 150 fotografie scattate dal fotografo Mattia Zoppellaro per il progetto “È ancora qui”.

In Pescheria Nuova si avrà l’esposizione di arte contemporanea a cura di Carlotta Cernigliaro, Maurizio Corona, Paola Zorzi, mentre al museo dei Grandi Fiumi “Arte, terra, acqua”, ovvero la restituzione della residenza artistica di Roberto Ghezzi e Antonio Massarutto. In piazzetta Annonaria, spazio a “Rovigo si rigenera”: il Comune di Rovigo esporrà opere di rigenerazione urbana che riguardano la città. Tante le attività sportive: Rore Sk8 con Rovigo skateboard il 12 e il 13 alle 17 in piazza Matteotti, RoRe Run, trekking urbano con Uisp che si terrà il 16 dalle 16.30 a Borsea e Roreact nei parchi e nei giardini in collaborazione con le realtà sportive, mentre con PopOput la domenica dalle 10 si andrà alla scoperta delle opere di Zoppellaro. Quest’anno il murales verrà realizzato alla scuola Maini di Borsea ad opera di Marsquart, con una ideazione in bianco e nero, mentre al parco Maddalena, sulla cartellonistica, tra il 15 e il 16, interverrà Clet.

Tante performance tutte le sere in piazza Annonaria con Gaudats Junk Band, Art for Change, Caporetto Prod, Banadisa con gran finale a cura di Psycodrummers la domenica alle 20 in piazza Merlin. Altro momento particolare, il live painting di Marc Westermann alle 21.30 del sabato in piazza Garibaldi. E ancora, tanti laboratori. Alla conferenza hanno presenziato per la parte di sponsor, Leda Bonaguro per Fondazione Cariparo, Adriano Tolomei per Ecoambiente, Manuela Nissotti per Asm set. Sono intervenuti anche Alessandra Avezzù per l’ordine degli architetti che curerà la mostra sul ‘900 “L’architettura che resta” all’Urban digital center, Cinzia Sivier per Uisp Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400