Cerca

NUOVA DIFFERENZIATA

A Baricetta tanta curiosità sulla raccolta differenziata

Dirigenti e tecnici di Ecoambiente hanno illustrato i cambiamenti in atto per migliorare il servizio

Rifiuti, una raccolta di qualità

Ancora una volta larga partecipazione della cittadinanza all’incontro informativo promosso da Ecoambiente in collaborazione con l’amministrazione comunale sulle novità in arrivo per la raccolta differenziata dei rifiuti. Completamente gremita la sala conferenze del centro civico il Mulino di Baricetta. Ha aperto l’incontro l’assessore all’ambiente Giorgio D’Angelo, presente anche il sindaco Massimo Barbujani. Per Ecoambiente erano presenti il presidente Paolo Frigato, l’ad Adriano Tolomei, il direttore tecnico Walter Giacetti e Paolo Silingardi della cooperativa Acab che cura la distribuzione dei cassonetti.

Le novità entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio. Tra questa c’è la Tarip, ovvero tassa rifiuti puntuale, che sostituisce la vecchia Tari: la bolletta non sarà più emessa dal comune, ma direttamente da Ecoambiente che gestisce il ciclo integrato del rifiuti, in base alla direttive del Consiglio di bacino, formato dai 50 comuni polesani. Ecoambiente gestirà i rifiuti nel territorio provinciale per i prossimi 28 anni a seguito della convenzione trentennale sottoscritta con il Consiglio di bacino.

Un’altra novità è l’arrivo di nuovi bidoni. Più esattamente: un nuovo bidone carrellato grigio per il rifiuto secco residuo, un nuovo bidoncino per l’umido organico, quindi un bidone carrellato per il verde, quest’ultimo solo a chi ne fa richiesta.

“I nuovi contenitori carrellati – fa sapere la società – permetteranno lo svuotamento meccanizzato, miglioreranno le condizioni di sicurezza dei lavoratori e consentiranno di conteggiare ogni singolo svuotamento tramite la lettura dei codici unici, ovvero i tag posti nei bidoni. I dati ottenuti, solo per il rifiuto secco residuo, saranno utilizzati per calcolare l’importo della tariffa rifiuti di ogni singola utenza. Questo sistema di tariffazione puntuale – sottolinea Eocambiente – è già stato adottato da molte centinaia di comuni perché incentiva i comportamenti virtuosi di chi differenzia correttamente i rifiuti riciclabili e riduce al minimo il rifiuto secco residuo”.

La società fa sapere che è attivo uno sportello informativo in Galleria Massimo ad Adria, inoltre è attivo il numero 3466868026 per avere informazioni sulle novità in arrivo. Importante è anche l’app gratuita Junker che consente di identificare la corretta destinazione di ogni rifiuto.

Giovedì prossimo 7 settembre, sempre alle 21, incontro pubblico nella sala polivalente in piazza Libertà a Bottrighe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400