Cerca

LUTTO

Tutta la Rovigo che conta saluta il Professore

Un commosso addio a Luigi Costato, oggi in Duomo a Rovigo

ROVIGO - C'erano tutte le autorità, le associazioni di categoria, rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, sociale e sportivo, con in testa i giocatori e la società della Rugby Rovigo. Ma c'erano anche tantissimi Rodigini e Polesani, consapevoli dell'importanza che la figura di Luigi Costato ha avuto per il nostro territorio. Una figura chiave, venuta a mancare nella mattinata del 3 settembre scorso, all'ospedale di Padova, dove era stato portato a seguito di un malore.

I funerali sono stati celebrati nella mattinata di mercoledì 6 settembre, nel Duomo di Rovigo.

Nato a Modena nel 1934, da una famiglia d’origine polesana, proprio nella nostra città, nel dopoguerra, ha frequentato il liceo classico, e qui si è successivamente impegnato come imprenditore, prima agricolo e poi nella allora fiorente industria estrattiva del metano.

Trasferitosi a Roma, dove si è sposato con la sua Giusi, compagna di tutta una vita, e un breve passaggio a Verona dove aveva acquistato un molino, tornò definitivamente a Rovigo nel 1962, da dove iniziò l’attività di docente nella vicina università di Ferrara, fino ad arrivare a presiederne la facoltà di giurisprudenza, incarico che ha ricoperto fino al pensionamento, a 72 anni.

In qualità di esperto di diritto agrario ha poi svolto incarichi di caratura internazionale in America Latina, Africa Sub Sahariana e in Europa dell’Est, portando il suo contributo scientifico a quei governi che si proponevano di attuare riforme fondiarie. E’ stato, inoltre, presidente dell’Associazione dei mugnai e pastai d’Italia e consigliere di Federalimentare.

A Rovigo, è stato tra i padri del Cur, grazie alle collaborazioni strette con l’ateneo di Padova e la Fondazione Cariparo. Poi, da presidente, ha rilanciato l’attività dell’Accademia dei Concordi, aprendo la stagione delle grandi mostre al Roverella. Da ultimo, ha guidato la Fondazione Banca del Monte.

Impossibile, poi, non citare l’amore per il rugby. Genero di Dino Lanzoni, è stato tra i soci fondatori, nel 2010, della Rugby Rovigo Delta, aprendone di fatto la “stagione d’oro” che ha portato alla vittoria di tre scudetti, oltre a dedicare energie e risorse al settore giovanile, con l’impegno nella Monti.

Insomma, Luigi Costato è stato una vera colonna della nostra città. Lascia, oltre alla compagna di una vita, Giusi, e i figli Antonio e Alessandra, gli amatissimi nipoti Antonioluigi, Vittoria, Nicola, Elena, Laura e Beatrice, e i pronipoti Nicholas, Adriano, Serena e Carolina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400