VOCE
Il CONVEGNO
07.09.2023 - 15:38
MELARA - Cna Padova e Rovigo promuove un evento a favore del Distretto della Giostra e di tutto il sistema economico del territorio. Stiamo parlando di un territorio con oltre 3.000 pmi con oltre 10.000 addetti. Con "Beyond the Future", Oltre il Futuro, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Regione Veneto, Comuni del Territorio con l’importante collaborazione di Venicepromex, Agenzia per l’Internazionalizzazione del Sistema Camerale Veneto puntano a formare e far crescere quella che è già un'eccellenza.
L'incontro, previsto il 15 settembre a Melara, rappresenta una tappa di un percorso che si pone l’obiettivo di facilitare le imprese del Distretto della Giostra e del territorio ad affrontare le nuove sfide nei mercati internazionali sempre più informate, preparate e competitive. "Le imprese possono accedere a incentivi a facilitazioni per esportare ancora di più e l'altro tema invece è quello dell'Innovazione che legheremo alla presenza di officine Stellari quindi un soggetto che si occupa di un ambito che è di crescente interesse che è quello aerospaziale un'industria una tecnologia che naturalmente è parallela a quella della giostra. Non è che vogliamo portare le giostre nello spazio però sappiamo che possono esistere degli scambi sia tecnologici e di fornitura".
I sindaci di Bergantino Lara Chiccoli e di Melara Anna Marchesini, presidente del distretto della giostra sottolineano: ""E' un evento importante per il distretto della giostra che dà lustro a tutto il mondo dell'artigianato e delle piccole e medie imprese. Siamo sfortunati da un punto di vista geografico siamo un po' laterali rispetto alla centralità di Rovigo e quindi facciamo un po' fatica ad emergere però stiamo parlando di Melara distretto della giostra quindi Melara Bergantino Castelnovo Castelmassa tutto il distretto è un'eccellenza sia per il Polesine che per il Veneto intero perché stiamo parlando veramente di aziende che competono a livello mondiale e sono eccellenze".
Gli argomenti che saranno affrontati con relatori qualificati e competenti approfondiranno temi legati a importanti linee guida di sviluppo: Internazionalizzazione, Ricerca, Innovazione Tecnologia. L’iniziativa permetterà, con la collaborazione di Venicepromex, di individuare i mercati sui quali puntare e gli strumenti a disposizione da utilizzare. Bisogna essere competitivi ed innovativi e per questo motivo saranno presenti il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Visionary District, un Parco Scientifico che crede nell’innovazione come mezzo per incentivare il cambiamento del tessuto economico verso nuovi orizzonti di sviluppo tecnologico e organizzativo. Soggetto che crede nella sostenibilità economica, ambientale e sociale, nell’importanza delle sinergie e della collaborazione per portare avanti progetti ambiziosi e all’avanguardia. Applicando questa visione del mondo al design, alla comunicazione, al marketing, alla ricerca di materiali innovativi, all’accelerazione delle startup e al mondo dell’education.
Il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo rimane un punto di riferimento operativo ed istituzionale per la trasformazione innovativa e digitale nel Veneto e nel Nord-Est. La struttura esiste grazie alla volontà degli Enti e delle Istituzioni di creare un parco scientifico che possa assicurare, anche al sistema delle piccole e medie imprese territoriali, l’accesso alle conoscenze derivanti dagli ambiti della ricerca. Presente inoltre una azienda leader della RIR Regionale Aerospaziale, Officina Stellare SpA, una Pmi innovativa con sede legale a Sarcedo (VI), quotata all’AIM di Borsa Italiana e leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa, per applicazioni sia ground-based che space-based.
La Società si distingue nel panorama industriale italiano ed internazionale per la disponibilità interamente in-house delle conoscenze e dei processi necessari allo sviluppo, alla realizzazione e alla messa in funzione dei propri prodotti e sistemi. Coniugare capacità tecnico-scientifiche di altissimo livello in ambiti molto diversi fra loro con flessibilità e rapidità di azione, è tra i punti di forza specifici più rilevanti di Officina Stellare SpA. La società, oltre ad essere impegnata in progetti di sperimentazione e ricerca in ambito Spazio, annovera fra i suoi clienti Istituti di Ricerca e Università prestigiose, Agenzie Spaziali, player corporate e governativi del mercato aerospaziale e della Difesa, il tutto sia livello nazionale che internazionale. A questo proposito sarà presente la Responsabile, esperta per Cna Padova Rovigo, Catia Ventura. Rimane l’incontro, un momento di confronto e di ascolto per riuscire a programmare, insieme, progetti futuri di ricerca, innovazione tecnologica ed Internazionalizzazione. Condividere programmi, percorsi, azioni con un obiettivo comune: Andare Oltre il Futuro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE