VOCE
sport
11.09.2023 - 16:50
ROVIGO - Non siamo un paese di sportivi. Lo sapevamo già, ma nell’ultimo anno i polesani sono addirittura peggiorati perché la provincia di Rovigo si piazza all’80esimo posto della classifica sull’indice di sportività pubblicata dal Sole 24 ore. E sono 4 le posizioni perse negli ultimi 12 mesi. La classifica italiana è guidata da Trento, davanti a Trieste e Cremona. Il Polesine registra risultato mediocri o scadenti in tutte le categorie e sottocategorie. Sono negli “altri” sport di squadra si piazza nella top ten, probabilmente grazie ai risultati della Rugby Rovigo, campione d’Italia nel campionato 2022-23.
Insomma polesani poco dediti allo sport, e nelle retrovia della classifica nazionale in tutte le categorie prese in esame per definire l’indice di sportività. l’indice generale è l’esito di 32 indicatori. I dati presi in esame riguardano, ad esempio, la pratica sportiva, i risultati di squadre e singoli atleti e atlete (suddivisi per discipline), l’investimento in infrastrutture, l’offerta in tema di turismo sportivo e alcuni aspetti sociali come quelli legati allo sport femminile, allo sport paralimpico e a quello dei bambini. Una fotografia che punta a misurare l’impatto della sportività sul benessere della popolazione locale. Tra le novità un nuovo indicatore sugli investimenti nello sport, inclusi i progetti finanziati con il Pnrr, che tra le prime dieci province classificate vede un terzetto di emiliano-romagnole (Ravenna, Rimini, Ferrara) e uno di toscane (Lucca, Firenze, Massa-Carrara).
Il Polesine Analizzando i risultati della provincia di Rovigo nei vari settori d’indagine emerge che Rovigo si piazza all’80esimo posto nazionale, nettamente all’ultimo posto della graduatoria regionale (Vicenza è sesta, Venezia 35esima).
Nell’indicatore struttura sportiva la provincia di Rovigo è al 72esimo posto, 35esima per atleti tesserati, 60esima per enti di promozione sportiva, 72esima per tasso di praticabilità sportiva, 80esima per attrattività di eventi sportivi, 92esima per discipline sportive con società e tesserati, 74esima per investimenti nello sport (finanziamenti di progetti Pnrr).
Nel settore sport di squadra il Polesine è al posto numero 62 ed è 69esimo per professionisti nel calcio (partecipazione e risultati), 77esimo nel calcio dilettanti, posto 82 nel basket e 50 nel volley. Un ottimo quarto posto negli altri sport di squadra, dove probabilmente eccelle il rugby. Ottavo posto per società dilettanti.
Nel settore sport individuali il Polesine è messo malissimo, addirittura 89esimo posto. Posizione 73 nel ciclismo (società, organici, risultati), 92 nell’atletica, 74 nel nuoto, 72 nel tennis, 60 negli sport indor, 105 negli sport outdor (tiro a volo, arco, triathlon). 13esimo posto nei motori.
Polesine al 77esimo posto nel settore sport e società. Posizione 39 in sport e bambini; 84 in sport al femminile; 69 in sport amatori; 92 nello sport paralimpico; 88 in formazione per lo sport; 100 in media per lo sport; 73 in imprese per lo sport (imprese, addetti e fiere); 53 in sport e turismo-natura (impianti per turismo sportivo); 66 in sport e storia-cultura (musei, medaglie olimpiche, società centenarie).
Insomma un quadro non in linea con il resto del Veneto e di molte aree del nord Italia. Polesine con poche strutture per lo sport, meno praticanti di altre province e risultati di modesto valore. Tiene alta la bandiera polesana il rugby e poco altro. Rovigo nella top ten solo per “altri sport di squadra” (quarta) e società dilettanti nei vari campionati sportivi. Per il resto solo posizioni oltre il 50esimo posto, e spesso anche oltre il 70esimo.
Sbirciando la classifica regionale Vicenza è al sesto posto nazionale, Treviso è 18esima, Belluno 22esima, Padova al posto numero 25, Verona al 31 e Venezia al 37.
La classifica A livello nazionale c'è sempre la provincia di Trento al vertice della classifica dell’indice di sportività, indagine realizzata da Pts per Il Sole 24 Ore.
Trento mantiene la maglia rosa grazie alla radicata rete di impianti, alle diffuse relazioni tra sport, economia e realtà sociale (primeggia in 'Sport e società' che riunisce nove parametri), alle consolidate capacità organizzative (leader per attrattività di grandi eventi sportivi) e agli ottimi risultati dei suoi atleti (è seconda negli sport individuali). Sul podio Trieste, questa volta sul secondo gradino. Al terzo posto, per la prima volta, si piazza Cremona. Tra le prime 10 classificate, Firenze arriva quarta con un forte recupero; Milano, dal settimo al quinto posto. Da notare i balzi di Vicenza (prima per società dilettantistiche nelle discipline a squadre) al sesto e di Bologna all’ottavo posto (erano rispettivamente in 18esima e 14esima posizione); tra la due si inserisce Bergamo, che perde un paio di posizioni. Risale Lecco (nona), precedendo Bolzano (10). Se si estende l’analisi alle prime 20, tra le regioni più grandi la Lombardia si conferma leader con sette presenze, distanziando nettamente Veneto ed Emilia Romagna (con due province ciascuna).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE