Cerca

appuntamenti

Il diritto nel lavoro nel ciclo Italia-Polesine 1919-1924

Uno speciale incontro nella Casa Museo Matteotti

Il diritto nel lavoro nel ciclo Italia-Polesine 1919-1924

FRATTA POLESINE - Secondo appuntamento per il ciclo di conferenze Italia-Polesine 1919-1924, dedicato all'analisi di quegli anni cruciali che portarono alla formazione del regime fascista. Sabato 16 alle 17:30,  nel suggestivo giardino della Casa Museo Matteotti, il professore Andrea Caracausi, docente di Storia economica all'Università di Padova, terrà una relazione sul tema "Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori." 

Il ciclo di conferenze è partito il 9 settembre con il contributo del Professore Paolo Veronesi, esperto di Diritto costituzionale dell'Università degli studi di Ferrara, che ha esaminato il passaggio dallo stato liberale al fascismo con la sua relazione dal titolo "Passaggio dallo stato liberale al fascismo: continuità o rottura?". Questi incontri si caratterizzano per il loro alto profilo culturale, storico e giuridico, offrendo un'opportunità di approfondimento su temi storiografici e giuridici di rilevanza, che ancora oggi sono oggetto di discussione. Il pubblico presente dimostra un forte interesse per questi argomenti, come dimostrato dalle domande poste al termine delle relazioni. L'iniziativa è parte delle celebrazioni per il centenario di Matteotti ed è frutto della collaborazione tra l'Arci, l'amministrazione comunale di Fratta Polesine, l'Accademia dei Concordi e Casa Museo. Il ciclo di incontri ha il patrocinio del comitato provinciale del centenario di Matteotti, della Fondazione Rovigo Cultura, del Comune e della provincia di Rovigo. Queste conferenze rientrano nel programma "Radici del contemporaneo," sostenuto dalla Fondazione Cariparo, e rappresentano una delle attività condivise dalla Casa Museo con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università di Padova e il Dipartimento di Giurisprudenza.

Dopo una prima relazione che ha fornito un inquadramento degli anni di transizione dal dopoguerra all'instaurarsi del regime, con un focus sulla figura centrale di Matteotti nel comprendere il sorgere del fascismo, il nuovo incontro affronterà il tema del lavoro e la lotta per i diritti dei lavoratori, una battaglia a cui Matteotti ha sempre dedicato grande impegno, soprattutto nel mondo bracciantile. L'incontro è aperto al pubblico e l'ingresso è libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400