VOCE
appuntamenti
14.09.2023 - 14:29
FRATTA POLESINE - Secondo appuntamento per il ciclo di conferenze Italia-Polesine 1919-1924, dedicato all'analisi di quegli anni cruciali che portarono alla formazione del regime fascista. Sabato 16 alle 17:30, nel suggestivo giardino della Casa Museo Matteotti, il professore Andrea Caracausi, docente di Storia economica all'Università di Padova, terrà una relazione sul tema "Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori."
Il ciclo di conferenze è partito il 9 settembre con il contributo del Professore Paolo Veronesi, esperto di Diritto costituzionale dell'Università degli studi di Ferrara, che ha esaminato il passaggio dallo stato liberale al fascismo con la sua relazione dal titolo "Passaggio dallo stato liberale al fascismo: continuità o rottura?". Questi incontri si caratterizzano per il loro alto profilo culturale, storico e giuridico, offrendo un'opportunità di approfondimento su temi storiografici e giuridici di rilevanza, che ancora oggi sono oggetto di discussione. Il pubblico presente dimostra un forte interesse per questi argomenti, come dimostrato dalle domande poste al termine delle relazioni. L'iniziativa è parte delle celebrazioni per il centenario di Matteotti ed è frutto della collaborazione tra l'Arci, l'amministrazione comunale di Fratta Polesine, l'Accademia dei Concordi e Casa Museo. Il ciclo di incontri ha il patrocinio del comitato provinciale del centenario di Matteotti, della Fondazione Rovigo Cultura, del Comune e della provincia di Rovigo. Queste conferenze rientrano nel programma "Radici del contemporaneo," sostenuto dalla Fondazione Cariparo, e rappresentano una delle attività condivise dalla Casa Museo con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università di Padova e il Dipartimento di Giurisprudenza.
Dopo una prima relazione che ha fornito un inquadramento degli anni di transizione dal dopoguerra all'instaurarsi del regime, con un focus sulla figura centrale di Matteotti nel comprendere il sorgere del fascismo, il nuovo incontro affronterà il tema del lavoro e la lotta per i diritti dei lavoratori, una battaglia a cui Matteotti ha sempre dedicato grande impegno, soprattutto nel mondo bracciantile. L'incontro è aperto al pubblico e l'ingresso è libero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE