VOCE
Associazioni di categoria
15.09.2023 - 17:24
Carlo Salvan, presidente regionale Coldiretti
ROVIGO - E’ il polesano Carlo Salvan il nuovo presidente di Coldiretti Veneto, l’associazione di categoria agricola più rappresentativa del territorio. L’assemblea dei delegati, riunita in Villa Molon sede della cantina omonima di Salgareda, lo ha votato all’unanimità.
38 anni, laurea in giurisprudenza, sposato e padre di due figli, Carlo Salvan risiede a Costa di Rovigo e conduce due aziende agricole a Frassinelle Polesine, dedite alla produzione di aglio, sia biologico che bianco polesano dop, kiwi giallo e seminativi estensivi. Già alla guida della sede provinciale di Coldiretti Rovigo dal 2018, il neo presidente regionale ricopre anche altri incarichi: è infatti al vertice del Consorzio Agrario del NordEst dal 2022, oltre che consigliere di amministrazione dei Consorzi Agrari d'Italia e di Coprob.
Alla direzione della Coldiretti Veneto è confermata Marina Montedoro che in due anni ha traghettato l’organizzazione verso il rinnovo delle cariche con il mandato di Delegato Confederale.
La parte elettiva ha anticipato l’incontro pubblico dal titolo “Veneto motore dell’agricoltura italiana: le sfide per il futuro” con protagonisti il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini in uno scambio di opinioni moderato dalla giornalista Gaia Padovan sui temi d’attualità che interessano il settore agricolo.
Carlo Salvan ha illustrato i numeri dell’agricoltura veneta: 60mila le aziende iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio di cui 45mila sono associate a Coldiretti. Una forza sociale che quotidianamente produce cibo e servizi per la collettività e risponde alle attese dei cittadini sulla domanda di sicurezza alimentare e ambientale.
Una agricoltura che è un valore per il sistema economico regionale al quale contribuisce con un fatturato di 7,7 miliardi di euro grazie alle denominazioni e alle tante tipicità locali. Un patrimonio della biodiversità custodito e protetto dalle imprese che danno lavoro a 67mila addetti.
Primati identitari da tutelare ma sempre più vulnerabili perché esposti alle minacce delle variazioni climatiche, delle specie aliene, delle epizozie, delle normative europee, della contraffazione. “Assumo con responsabilità questo incarico e sono riconoscente della fiducia accordatami – ha detto il neo presidente regionale – garantendo il massimo impegno per promuovere, difendere e sostenere la nostra agricoltura e le imprese. Sono consapevole delle sfide che ci aspettano e con il sostegno di una squadra coesa lavoreremo insieme per far crescere e rendere più competitivi i comparti produttivi”.
Carlo Salvan sarà affiancato dal consiglio della Federazione regionale Coldiretti Veneto formato da Chiara Bortolas (Coldiretti Belluno), Giorgio Polegato (Coldiretti Treviso), Tiziana Favaretto (Coldiretti Venezia), Roberto Lorin (Coldiretti Padova), Pietro Guderzo (Coldiretti Vicenza), Alex Vantini (Coldiretti Verona). Per i movimenti: Valentina Galesso (Donne Impresa), Marco De Zotti (Giovani Impresa), Marino Bianchi (Federpensionati) e Diego Scaramuzza (Terranostra).
“Il Veneto è agricoltura. E la grande agricoltura è il Veneto. La nostra terra, i suoi prodotti, il suo carico di identità e cultura oggi più che mai incarna, invece, una realtà viva, ricca di risorse e di valori. È il settore ‘primario’ nel vero senso del termine, per il nostro futuro. Le nostre imprese sono guidate da agricoltori spesso eroici, sfidati anche dal cambiamento climatico, dalla burocrazia comunitaria, dall’aumento dei costi energetici e dalla contraffazione. Questo sistema imprenditoriale ha bisogno di dinamismo, deve saper rompere gli schemi e interpretare il cambiamento. E sono certo che la figura di Carlo Salvan, da oggi alla guida di Coldiretti Veneto, saprà interpretare al meglio i bisogni dell’intero mondo agricolo, portando avanti il buon lavoro avviato a livello regionale e nazionale”.
Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, si congratula con il polesano Carlo Salvan neo presidente regionale di Coldiretti, la più importante organizzazione agricola della regione con oltre 45mila iscritti. “Esprimo un grande in bocca al lupo al Presidente Salvan e a Marina Montedoro che prosegue nel suo ruolo di direttrice – dei quali ben conosco le capacità -, ai membri del Consiglio e a tutta la squadra veneta di Coldiretti, donne e uomini orgogliosi delle proprie radici, in prima linea del fornire supporto ad un sistema economico regionale che vale 7,7 miliardi di euro di fatturato, fatto di imprese che danno lavoro a 67mila addetti. Vere e proprie ‘radici’ del Veneto di oggi e di domani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE