VOCE
appuntamenti
16.09.2023 - 14:21
FRATTA POLESINE - Gli appassionati di storia e archeologia avranno l'opportunità di fare un viaggio nel tempo, mentre gli scavi nell'abitato protostorico di Frattesina di Fratta Polesine, XII-X sec.a.C., continuano a svelare i segreti di questa antica comunità. L'obiettivo di queste ricerche sul campo è quello di fornire una visione sempre più chiara delle caratteristiche di questo grande villaggio, rinomato per le sue attività di produzione e scambio che lo collegavano a una vasta rete di interazioni dall'Europa settentrionale al Mediterraneo orientale.
Il progetto comprende anche approfondite indagini sulla provenienza delle materie prime utilizzate a Frattesina, come metalli, ambra, vetro e avorio, nonché studi sull'ambiente e la popolazione umana attraverso l'esame delle sue necropoli.
Venerdì 22 settembre, gli archeologi apriranno le porte al pubblico per condividere le loro scoperte. Il programma della visita guidata si aprirà alle 15:30 con una visita guidata, della durata di circa un'ora, alle esposizioni nel Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, tenuta dalla dottoressa Maria Letizia Pulcini, dal professor Andrea Cardarelli (Sapienza Università di Roma) e dal dottor Paolo Bellintani (CPSSAE Rovigo). A seguire, dalle 16:30 alle 17:30 l'esplorazione dei Magazzini del museo alla scoperta di straordinarie testimonianze provenienti dai vecchi e nuovi scavi, guidata dalla dottoressa Paniccia e dalla professoressa Angelini. Dalle 17:30 alle 18:30 sarà effettuata la visita guidata sul sito degli scavi condotta dalla dottoressa Salzani, dal professor Cardarelli, dal dottor Bellintani, dal dottor Cappellozza e dal dottor Baldo della Sap Società Archeologica S.r.l.
L'ingresso al museo ha un costo di 2 euro, ai quali si aggiunge 1 euro per la salvaguardia del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, colpito dalle recenti alluvioni. Tuttavia, l'ingresso ai magazzini e allo scavo è gratuito, anche senza visita al museo.
Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi inviando una e-mail all'indirizzo drm-ven.museofratta@cultura.gov.it o telefonando al numero 0425 668523 entro e non oltre il 21 settembre. Nella mail sarà indispensabile indicare come oggetto "Prima Europa – Archeologia pubblica a Fratta Polesine 2023 – Iscrizione". Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
L'appuntamento è fissato per le ore 15:20 al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine. Per raggiungere il sito degli scavi a Frattesina, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri. Durante l'evento, il dottor Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione Cariparo, sarà presente per portare i saluti dell'Ente ai partecipanti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE