VOCE
Ambiente
19.09.2023 - 10:49
ROVIGO - "Biometano: minaccia o opportunità?", questa e altre riflessioni al centro dell'incontro con i cittadini organizzato a Ceregnano in una assemblea pubblica aperta a tutti. Appuntamento giovedì 21 settembre alle 21 all'auditorium Barin in piazza Marconi a Ceregnano, con il "Coordinamento Progressisti" assieme alla "Rete dei comitati polesani a difesa dell'ambiente" per informare e ragionare sul progetto di un impianto per la produzione di biometano da realizzare nella frazione di Pezzoli ai confini coi Comuni di Villadose ed Adria cercando di comprendere il reale impatto ambientale, sanitario e sociale che questo impianto potrebbe avere. All'incontro saranno presenti il professor Gianni Tamino, docente di Biologia generale al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova , e l'avvocato Debora Stoppa. Gianni Tamino esperto degli effetti degli inquinanti ambientali e dal 2001 anche incaricato di Fondamenti di Diritto ambientale; ha fatto inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica, sempre a Padova.
Dalla metà degli anni '70 ha svolto ricerche sugli effetti mutageni e cancerogeni degli inquinanti ambientali e, a partire dal 1990, ha svolto ricerche sul rapporto tra ambiente e salute e si è occupato di problemi di Biosicurezza e Biotecnologie. Ha svolto inoltre ricerche sui flussi di materia e di energia negli ecosistemi naturali e negli agroecosistemi, con particolare riguardo all'accumulo di inquinanti lungo la catena alimentare. E' stato membro della Camera dei Deputati dal 1983 al 1992 e membro del Parlamento Europeo dal 1995 al 1999, dove si è occupato di ambiente, energia e agricoltura.
E' stato membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare, al Ministero della Salute e fa parte del Comitato Scientifico di ISDE (International Society of Doctors for the Environment) della sezione Italiana. Sui temi dell'ambiente, della salute e della sostenibilità ha pubblicato numerosi articoli su riviste a carattere scientifico, culturale e divulgativo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE