Cerca

Ambiente

Biometano, un incontro per parlare dei pericoli

Giovedì 21 settembre all'auditorium Barin a Ceregnano

Biometano, un incontro per parlare dei pericoli

ROVIGO - "Biometano: minaccia o opportunità?", questa e altre riflessioni al centro dell'incontro con i cittadini organizzato a Ceregnano in una assemblea pubblica aperta a tutti.  Appuntamento giovedì 21 settembre alle 21 all'auditorium Barin in piazza Marconi a Ceregnano, con il "Coordinamento Progressisti" assieme alla "Rete dei comitati polesani a difesa dell'ambiente" per informare e ragionare sul progetto di un impianto per la produzione di biometano da realizzare nella frazione di Pezzoli ai confini coi Comuni di Villadose ed Adria cercando di comprendere il reale impatto ambientale, sanitario e sociale che questo impianto potrebbe avere. All'incontro saranno presenti il professor Gianni Tamino, docente di Biologia generale al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova , e l'avvocato Debora Stoppa. Gianni Tamino esperto degli effetti degli inquinanti ambientali e dal 2001 anche incaricato di Fondamenti di Diritto ambientale; ha fatto inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica, sempre a Padova.
Dalla metà degli anni '70 ha svolto ricerche sugli effetti mutageni e cancerogeni degli inquinanti ambientali e, a partire dal 1990, ha svolto ricerche sul rapporto tra ambiente e salute e si è occupato di problemi di Biosicurezza e Biotecnologie. Ha svolto inoltre ricerche sui flussi di materia e di energia negli ecosistemi naturali e negli agroecosistemi, con particolare riguardo all'accumulo di inquinanti lungo la catena alimentare. E' stato membro della Camera dei Deputati dal 1983 al 1992 e membro del Parlamento Europeo dal 1995 al 1999, dove si è occupato di ambiente, energia e agricoltura.
E' stato membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare, al Ministero della Salute e fa parte del Comitato Scientifico di ISDE (International Society of Doctors for the Environment) della sezione Italiana. Sui temi dell'ambiente, della salute e della sostenibilità ha pubblicato numerosi articoli su riviste a carattere scientifico, culturale e divulgativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400