Cerca

EVENTI

Cala il sipario su RoRegeneration

La grande adesione della cittadinaza ne decreta il successo

ROVIGO - Calato ufficialmente il sipario sulla quarta edizione di RoRegeneration, il festival che esplora i temi della rigenerazione urbana attraverso i linguaggi dell'arte. A chiudere il ciclo di eventi il flashmob di Psycodrummers in piazza Merlin che ha visto una grande partecipazione di adulti e bambini, così come era accaduto una settimana fa all'inaugurazione della rassegna, nelle stipate sale dell'Urban Digital Center per la conferenza e l'inaugurazione della mostra sull'architettura del '900 prima e della Pescheria Nuova poi per l'incontro con il fotografo Mattia Zoppellaro.

Oltre venti appuntamenti in una settimana, che hanno fatto percepire e vivere luoghi del territorio in modo diverso. "Questa edizione ha mostrato ancora di più come ripensare gli spazi urbani attraverso l'arte favorisca nuove forme di socializzazione e stimoli i cittadini a diventare parte attiva nei processi di riqualificazione e rigenerazione della città" - ha commenato Luisa Cattozzo, assessore all'Innovazione del Comune di Rovigo".  Un festival che ha tenuto al centro Rovigo e il Polesine. "Ci interessa far conoscere il nostro territorio anche attraverso gli artisti di grande valore nati e cresciuti qui - ha sottolineato Simone Pizzardo, direttore artistico della rassegna -. Abbiamo una ricchezza fatta di talento e creatività. Una ricchezza che spesso non sappiamo di avere". RoRegeneration" è l'occasione per approfondire gli importanti progetti e investimenti di rigenerazione urbana, in parte finanziati con fondi del Pnrr, che l'Amministrazione di Rovigo ha avviato e che cambieranno nei prossimi anni il volto del capoluogo polesanoIn piazzetta Annonaria, fino a dicembre, è possibile visitare lo spazio dove attualmente sono esposti pannelli che descrivono alcuni degli interventi principali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400