Cerca

Oltre 150 volontari in piazza per migliorare le tecniche di aiuto al territorio

Uno speciale momento formativo di Protezione Civile e Carabinieri

Oltre 150 volontari in piazza per migliorare le tecniche di aiuto al territorio

TRECENTA - Sabato 23 e domenica 24, il centro storico di Trecenta sarà oggetto di una “pacifica invasione” ad opera di un centinaio di Volontari di Protezione Civile, provenienti in maggior parte dal Distretto Ro6, che contiene 16 comuni dal confine più ad ovest della provincia di Rovigo fino ad Occhiobello assieme a Volontari di Prociv Italia provenienti da altri distretti Rodigini ed ulteriori squadre specialistiche provenienti dalle province di Vicenza, Verona e Mantova. Ad essi si affiancheranno anche una cinquantina di Carabinieri provenienti dalla provincia di Rovigo e dal Comando Legione Carabinieri di Padova per un totale di oltre 150 unità con rispettivi mezzi operativi da una e dall’altra parte.

L’esercitazione si svolgerà sul territorio comunale di Trecenta ed avrà come Base Logistica l’area denominata “Il Paiolo”,sul retro del Municipio, attualmente sede della Pro Loco di Trecenta. L’impianto operativo prevede sei “Moduli Esercitativi”: la ricerca persona scomparsa dedicata solo a chi ha effettuato il corso specifico, con utilizzo personale di ricerca a terra, personale operativo aereo, droni per ricerca, sala operativa di coordinazione; l'utilizzo della motopompa con esercitazione alle diverse tipologie per portata, modalità operativa, sicurezza nell’utilizzo e manutenzione conseguente; l'utilizzo del generatore elettrico con l'utilizzo delle diverse tipologie di motogeneratore, quali avviamento elettrico, manuale, diesel, benzina nonché spiegazione della messa in sicurezza e collegamento ai quadri elettrici volanti atti alla distribuzione dell’energia elettrica, in emergenza, alle abitazioni sprovviste; la torre faro, utilizzo delle diverse tipologie, istallazione, messa in sicurezza e manutenzione; l'utilizzo della motosega, solo per chi ha effettuato il corso specifico, con l'utilizzo delle diverse tipologie e prove pratiche; della tenda con il montaggio tende in simulazione campo emergenziale, con allestimento delle stesse quali impianto elettrico, brande e quant’altro. Due squadre altamente specializzate dei Carabinieri saranno altresì impiegate nella simulazione di una indagine per inquinamento ambientale e l’altra nella verifica danni alle opere d’arte, a causa di un terremoto, nella locale Chiesa di San Giorgio. Le esercitazioni necessarie per essere sempre più abili quando, malauguratamente, si è chiamati ad aiutare chi per accadimenti di diversa natura, si trova nell’impossibilità in maniera autonoma, ad arginare eventi ed accadimenti eccezionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400