Cerca

teatro sociale

Al TedX le risposte per essere protagonisti

Un’esperienza sociale e di crescita

Al TedX emozioni e stimoli per le sfide di vita e lavoro

ROVIGO - Intelligenza sensibile, esplorare la comunicazione in modo inclusivo e innovativo, trovare dentro di sé le risorse per essere protagonisti della propria vita, stimolare azioni positive per migliorare l’ambiente che ci circonda. Tedx è molto più di una conferenza, è prima di tutto un’esperienza sociale e di crescita. Tutto intorno - le persone, gli speaker, l’organizzazione, l’atmosfera - rappresenta un inno al cambiamento. I protagonisti sono 13 speaker con curriculum, esperienze e competenze differenti che nella vita stanno offrendo il loro contributo d’innovazione per cambiare il mondo in meglio.

La settima edizione del “festival delle idee da condividere” ieri è stata un successo: teatro Sociale pieno ed emozioni negli occhi del pubblico.

Tutta la giornata è stata condotta da Luigi Marangoni. Il pubblico del Tedx è caratterizzato dalla ricerca di idee vincenti e valori da condividere. Stefano Roccio ha aperto le danze, parlando della Natura come fonte inesauribile di ispirazione per le tecnologie del futuro e spiegando la genialità di insetti e muffe e come questi piccoli organismi viventi stiano rivoluzionando la medicina. Roberta Mancino ha portato il pubblico in un paradiso fatto di soffici nuvole, mari, oceani, montagne e soprattutto di altezze da cui prendere il volo. Giancarlo Carboni, che ha incontrato la scintilla della meditazione e del buddhismo zen dopo un’infanzia problematica, ha lasciato il pubblico con un’affermazione potente: “Nulla se ne va finché non ha smesso di insegnarci quello che doveva”. Simone Ravenda, con un esercizio di mentalismo, ha portato alla scoperta della profonda connessione tra le persone.

Linda Campostrini si è raccontata come “una ragazza qualsiasi, capace di qualsiasi cosa” invitando tutti ad abbandonare le proprie zone di comfort lasciando che ogni piccola conquista costruisca la nostra autostima “perché è l’approccio mentale che ci permettere di realizzare i nostri sogni”. Nicolas Micheletti ha fatto riflettere sulla necessità di salvarci da soli dalla catastrofe climatica. Sul tema delle scelte alimentari a supporto della lotta al cambiamento climatico è intervenuta anche Giulia Wegner. Si è parlato anche di paradiso nel lavoro con Carlo Rinaldi che ha portato sul palco il tema della leadership sensibile.

In doppia lingua il talk di Marika Magistri: italiano e lingua dei segni. Marika ha raccontato la condizione di essere dislessica. La comunicazione può cambiare il mondo è il messaggio di Fabrizio Collovà. Riflessioni sulla diversità con la giornalista del Corriere della Sera Martina Pennisi, che ha portato la storia della sua famiglia “arcobaleno”. Dalla terra allo spazio con Alberto Tuozzi: “Io non so se nel paradiso c’è bisogno di sapere dove ci si trova, ma sulla terrà sì” così ha parlato delle tecnologie di localizzazione, arricchendo la sua esposizione con un interessante excursus su Galileo solutore del problema del calcolo della longitudine.

Conclusione di fortissimo impatto con Federica Ruggero, collega di Luigi Marangoni, ha raccontato come l’esperienza con il teatro l’abbia aiutata ad affrontare a testa alte i momenti più difficili nella sua vita e dell’importanza educativa del teatro per accettare le proprie emozioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400