Cerca

EVENTI

Il Po diventa "un fiume di eventi"

Bondeno, Borgomantovano, Gaiba e Sermide-Felonica unite per il progetto

Il Po diventa "un fiume di eventi"

GAIBA - Valorizzare il fiume Po, la sua storia ed il rapporto con il territorio, questo l'obiettivo dell'iniziativa interregionale "Un fiume di eventi...filo magico lungo le rive del Po", lanciata sabato sull'imbarcadero Sant'Anna di Gaiba, e sostenuta dai Comuni di Bondeno, Borgomantovano, Gaiba e Sermide-Felonica. Tra i presenti, il sindaco di Sermide e Felonica Mirco Bortesi con il vicesindaco Annalisa Bazzi e l'Assessore Edoardo Maestri, il sindaco di Borgomantovano Alberto Borsari accompagnato dal vicesindaco Mara Manzoli, l'assessore del Comune di Bondeno Michele Sartini e il vicesindaco di Gaiba Asia Trambaioli.

L'iniziativa che prevede una serie di eventi che ogni comunità promotrice accoglierà sul proprio territorio fino a fine ottobre, è frutto di un rapporto tra le stesse comunità consolidatosi nel corso degli anni, a seguito anche di alcune iniziative di cooperazione territoriale che la stessa Gaiba ha ospitato gli anni scorsi.

Il progetto di cooperazione interregionale è frutto di un protocollo di intesa sottoscritto un paio di anni fa tra alcuni comuni della sinistra po, dell'oltrepò mantovano e dell'alto ferrarese atto a valorizzare il rapporto tra comunità, intensificando la collaborazione su area vasta, partendo da elementi che le uniscono tra cui l'acqua, il fiume Po, la cultura, la storia e l'enogastronomia. E' una nuova idea di fiume quella che le amministrazioni coinvolte vogliono trasmettere, ovvero l'idea che lo stesso fiume Po dona alle comunità rivierasche la possibilità di fare rete, di condividere idee, progetti ed eventi, facendo tesoro anche di percorsi già avviati in questo senso come il Mab Unesco Po Grande.

Nel segno quindi che i confini amministrativi e geografici non sono un limite ma anzi un valore aggiunto, questa rete di iniziative vuol essere un primo passo di tanti altri che si percorreranno in futuro dalle stesse comunità ma anche dalle nuove che vorranno parteciparvi. Dopo Gaiba, sarà Sermide e Felonica il 29, 30 settembre e primo ottobre con visite al Museo della Seconda Guerra Mondiale, biciclettata con visita alla Rocca Possente di Stellata con partenza dal municipio di Sermide, biciclettata per Quatrelle-Stellata con partenza da piazza municipio di Felonica con degustazione del "tiròt" al ritorno, mostra figurine al Cea Sermide, mostra "Disegnando Sermide e Felonica lungo il fiume Po", presentazione del libro "Umanistili e una ballerina sulla luna" di Elisa Rovesta ed esposizione auto vintage americane.

Successivamente sarà Borgo Mantovano ad ospitare il 13, 14 e 15 ottobre una serie di iniziative culturali, enogastronomiche e ambientali tra cui proiezione commentata del film "Il Mulino del Po" con a seguire una degustazione di gnocchi alla mugnaia, visite guidate al museo del Po di Palazzo Ducale, l'inaugurazione della nuova sezione, iniziative per bambini e clean up day, una giornata ecologica a cura dell'ambiente.

A chiudere il filo sarà Bondeno il 28 e 29 ottobre con la presentazione del libro "Ducato Estense", la settima edizione del "Festival del Ciclista Lento", visita guidata all'impianto idrovoro Santa Bianca e Torre Matildea di Bondeno, visita guidata alla Rocca Possente di Stellata e conferenza "Archeologia e insediamenti in epoca romana". Gli eventi si realizzeranno grazie alla collaborazione delle associazioni di promozione sociale e turistica e musei dei territori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400