VOCE
Loreo
25.09.2023 - 14:41
LOREO - La filiera della birra in Italia al centro di un'importante discussione, con 1085 attività produttive che coinvolgono circa 93mila addetti in tutto il Paese. Nel contempo, la birra artigianale made in Italy sta vivendo una fase di notevole crescita, con il consumo pro-capite che si prevede supererà il record storico di quasi 38 litri quest'anno, generando un volume di fatturato di 9,5 miliardi di euro.
In questo contesto, è emersa la necessità di valorizzare questa rilevante filiera agricola, in grado di sostenere la crescente domanda nel settore birrario e allo stesso tempo di promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni, in particolare del Nord Est. Per discutere di questi temi cruciali, il convegno intitolato "Orzo distico da birra: la filiera virtuosa da sostenere" è stato programmato per giovedì 28 settembre 2023, alle 9:15. L'evento è organizzato da K-Adriatica - Italmalt, Coldiretti Veneto e il Consorzio Birra Italiana.
L'incontro si terrà nella sede di K-Adriatica a Loreo, con l'apertura dei lavori e i saluti istituzionali a cura di Giovanni Toffoli, Ceo di K-Adriatica, e Teo Musso, Presidente del Consorzio Birra Italiana. Durante l'evento, verranno affrontati diversi temi chiave, tra cui l'impatto dei cambiamenti climatici sulla coltivazione di orzo da birra e la necessità di sostenere questo settore. Gli interventi includono Antonio Catalani, Direttore di K-Adriatica, e Carlo Salvan, Presidente di Coldiretti Veneto, che discuteranno l'importanza della ricerca come risposta ai cambiamenti climatici e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Anna Trettenero, agronoma e imprenditrice agricola, affronterà il tema dell'"Agricoltura Conservativa e Carbon Footprint: un esempio di azienda cerealicola a impatto zero". Maria Rosaria Stile, Responsabile R&D di K-Adriatica, presenterà il decalogo per la coltivazione sostenibile dell'orzo distico da birra. Per partecipare a questo importante evento, è necessario inviare una mail di registrazione a: info@k-adriatica.it. Un'occasione preziosa per discutere il futuro della filiera della birra in Italia e le sfide legate alla sostenibilità ambientale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE