VOCE
Solidarietà
25.09.2023 - 15:19
ROVIGO - L'esperienza scolastica all'estero può aprire nuove prospettive per gli studenti adolescenti, sviluppando competenze cruciali come l'adattabilità, il pensiero critico, la consapevolezza delle proprie capacità e l'empatia. Questo è quanto emerge dai risultati di uno studio condotto su studenti che hanno partecipato a programmi all'estero con Intercultura nell'anno precedente.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo riconosce il valore di queste esperienze e ha confermato il suo sostegno alla Fondazione Intercultura. Grazie a questo supporto, sono state messe a disposizione 5 borse di studio complete per programmi scolastici annuali all'estero, destinate a studenti meritevoli nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 agosto 2009, residenti e iscritti in scuole secondarie di II grado delle province di Padova e Rovigo, con un Isee fino a 20mila euro.
Due gli incontri informativi programmati a Rovigo: il primo il 7 ottobre alle 14:30 alla Torre dell'Orologio del Comune, e il secondo il 26 ottobre alle 20:45 al Seminario Vescovile.
Negli ultimi 15 anni, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha permesso a oltre 100 studenti di partecipare a programmi all'estero.
Per concorrere a una di queste borse di studio, è possibile consultare il bando sulla pagina www.intercultura.it/fondazione-cassa-di-risparmio-di-padova-e-rovigo/ e iscriversi entro il 10 novembre per partecipare ai programmi all'estero in 60 Paesi nei 5 continenti. Inoltre, sono disponibili centinaia di altre borse di studio per l'anno scolastico 2024-25. I requisiti economici e di merito possono essere verificati su www.intercultura.it/concorso. I programmi offerti dall'Associazione di Volontariato AFS Intercultural Programs permettono agli studenti di frequentare una scuola locale e vivere con una famiglia selezionata. Queste opportunità sono rivolte agli studenti iscritti a una scuola superiore del territorio italiano, nati principalmente tra il 1° luglio 2006 e il 31 agosto 2009. Gli studenti interessati a ricevere ulteriori informazioni sull'esperienza interculturale all'estero e a entrare in contatto con i volontari dell'Associazione possono contattare le Referenti per i programmi di studio all'estero dei Centri locali di Padova, Elisa Dengo al numero 347 0726586; Piove di Sacco, Maria Sgaravatto al numero 346 0228095; Rovigo, Katrina Rainone al numero 347 3933523. Inoltre, da settembre a novembre si terrà un ciclo di incontri informativi online, per cui è possibile registrarsi visitando la pagina www.intercultura.it/incontri-informativi-online.
Per ulteriori dettagli sul concorso e sull'offerta educativa dell'Associazione, è possibile visitare il sito web ufficiale di Intercultura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE