VOCE
Fusione dei Comuni
27.09.2023 - 13:43
POLESELLA - I comuni di Guarda Veneta e Polesella hanno presentato i risultati dello studio di fattibilità sul progetto di fusione, redatto con la collaborazione di Nomisma che confermano i vantaggi che deriverebbero dalla realizzazione del percorso. Le Amministrazioni proponenti confermano che "la fusione significa che nessuno dei due Municipi scompare, ma, anzi, per entrambi arrivano ingenti finanziamenti, nell'ordine di milioni di euro, da spendere per il paese. Per sistemare strade, tenere aperti asili e scuole, migliorare i servizi che ora sono in difficoltà a causa delle ristrettezze di risorse”.
Per quanto riguarda i vantaggi organizzativi la fusione porterebbe ad un potenziamento della struttura municipale: il Comune nuovo potrà vantare un numero di dipendenti a tempo indeterminato di 19 unità (2 di Guarda Veneta e 17 di Polesella). Sarebbe inoltre possibile la creazione dello “Sportello del Cittadino” cioè una struttura specializzata nel dare risposte tempestive ai cittadini ed informare gli stessi sui servizi e le iniziative organizzate dal Comune nuovo. Gli obiettivi dello Sportello del Cittadino sono: realizzare il punto unico di contatto con i cittadini (fisico e telematico) distribuito sulle due sedi municipali, unificare le professionalità relazionali di contatto con il pubblico, semplificare il rapporto con i cittadini e contestualmente sensibilizzare e facilitare l’utilizzo delle soluzioni digitali (portali on line). Con la fusione e l'aumento dei dipendenti ci sarebbe quindi un incremento dell’orario di apertura al pubblico delle due sedi comunali; la potenzialità dello Sportello è pari a 3 addetti, 6 ore al giorno per 6 giorni a settimana ovvero 108 ore/settimana di personale da poter mettere a sportello. Infine la creazione di un “Servizio Unico delle Entrate” cioè una struttura fortemente specializzata ed orientata all’accertamento di tutte le entrate (raccordando tutti i flussi di entrata in un unico punto) permette all’Ente di consolidare nel tempo il gettito e pertanto di fare una programmazione degli investimenti che sia coerente con quanto disponibile in cassa. Il nuovo servizio consentirà di reperire nuove risorse finanziarie come i fondi europei, i fondi statali e regionali.
Per quanto riguarda i vantaggi economici, la fusione garantirà al nuovo comune, in dieci anni, risorse aggiuntive per 8.110.000 euro (763.000 euro dallo Stato per 10 anni oltre ai contributi regionali). Tali contributi consentiranno non solo di manutenere le strade e realizzare nuove opere pubbliche, ma anche di poter abbassare le tasse (ad esempio l’addizionale comunale all’IRPEF) ed erogare nuovi servizi ed una diminuzione dei costi della politica stimabili in 61 mila euro (unica Giunta e unico consiglio).
Ulteriori vantaggi sono rappresentati dalla possibilità di contrastare in modo più efficace il fenomeno dello spopolamento che affligge, da tempo, tutti i comuni di piccola dimensione. La fusione permetterà di mantenere aperte le scuole quando, di contro,il calo delle nascite rischia di comportarne la chiusura. La fusione consentirà inoltre di ottimizzare l’erogazione dei servizi, realizzando economie di scala, come ad esempio il trasporto scolastico, le biblioteche comunali, il servizio di assistenza sociale, domiciliare e molti altri. Infine consentirà ai territori di ampliare le aree disponibili per la Zona Logistica Semplificata, garantendo sgravi fisali e vantaggi economici per le aziende. Un importante privilegio che consentirà di attrarre nuove imprese ed investimenti e, pertanto, di creare nuovi posti di lavoro e accogliere nuove famiglie. Ultimo ma non meno importante, la fusione consentirà infine di potenziare i servizi destinati ai cittadini e alle famiglie, consentendo l’accesso a nuovi servizi medici, banche, poste, ristorazione, vari servizi alla persona.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE