Cerca

EVENTI

Pasolini e l'Ecologia Politica: Un Incontro a Palazzo Cezza

Venerdì 29 settembre alle 18

Alla scoperta del profeta Pier Paolo Pasolini

ROVIGO - Venerdì 29 settembre, alle 18 a Palazzo Cezza in Piazza Vittorio Emanuele 47, si terrà un incontro dedicato al tema "Pasolini precursore della 'decrescita'? - Per un'ecologia politica". Questo evento è parte del progetto "Radici del Contemporaneo 2023/2024".

L'ospite principale dell'incontro sarà Guido Santato, che presenterà una relazione incentrata sulle polemiche condotte da Pier Paolo Pasolini contro il modello di sviluppo neocapitalistico nei suoi "Scritti corsari". Pasolini stabilisce un'opposizione chiara tra "sviluppo" e "progresso", affrontando anche il tema cruciale dell'economia politica. Queste polemiche di Pasolini hanno influenzato notevolmente la teoria della "decrescita felice" sviluppata da Serge Latouche, portando così l'ecologia e l'economia politica al centro dell'ecologia politica.

Guido Santato è studioso di Pasolini e ha dedicato al grande intellettuale il volume monografico "Pier Paolo Pasolini. L’opera" (Neri Pozza 1980), che ha ricevuto il Premio Viareggio per la Saggistica Opera prima. Nel 2007, ha fondato la rivista internazionale "Studi pasoliniani", di cui è attualmente il direttore. Nel 2012, ha pubblicato una seconda monografia su Pasolini, più ampia della prima e completamente nuova: "Pier Paolo Pasolini. L'opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica" (Carocci). Ha anche curato un volume contenente otto studi dedicati a Pasolini, intitolato "Pasolini e Volponi" (Mucchi 2016). Attualmente, è in procinto di pubblicare un altro volume contenente dodici saggi dedicati a Pasolini.

L'ingresso all'evento è libero, con la possibilità di iscriversi all'Arci e ottenere una tessera valida fino al 30 settembre 2024

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400