Cerca

Ambiente

"El Biologico in Piassa" anima piazza delle Erbe

Tanti eventi e attività il 1 ottobre

"El Biologico in Piassa" anima piazza delle Erbe

PADOVA - Il 1° ottobre, piazza delle Erbe si trasformerà in un vivace mercato biologico con una quarantina di banchetti, attività per bambini e adulti, musica, incontri, laboratori e proposte legate al mondo dell'agricoltura biologica e del commercio equosolidale. L'evento, intitolato "El Biologico in Piassa", sarà attivo dalle 9 alle 19 grazie al sostegno dell'Assessorato al Commercio del Comune di Padova e dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Veneto, insieme a sponsor come El Tamiso, Barduca, Ciao Bio e L'Osteria di Fuori Porta.

La giornata inizierà con una tavola rotonda organizzata da Aiab Veneto, dedicata alle mense scolastiche biologiche. Gli esponenti dei comuni che hanno adottato il cibo biologico nelle mense scolastiche discuteranno del ruolo educativo del biologico per i bambini e per l'intera comunità. Il dibattito si concentrerà sull'importanza di investire nella qualità del cibo nelle scuole, non solo per la salute dei bambini ma anche come investimento a lungo termine.

Durante la giornata, ci saranno laboratori e attività educative, come il laboratorio Cruditer, dedicato all'analisi del terreno, dove gli esperti di Rete Humus aiuteranno i partecipanti a comprendere le caratteristiche del terreno. Sarà possibile toccare, annusare e persino assaporare diversi tipi di terreno per comprendere la differenza tra un terreno sano e uno impoverito.

Inoltre, sarà allestito un Vecchio Mulino a Pietra per mostrare il processo tradizionale di macinazione della farina. Questa farina sarà utilizzata in un laboratorio di panificazione chiamato "La Forma del Pane" alle 15:00, dove sarà possibile imparare a preparare il pane con farina fresca macinata sul posto.

Per i più piccoli, ci saranno spettacoli di burattini, cantastorie e giocoleria con la Casa degli Gnomi, oltre a spettacoli e laboratori dedicati alle bolle di sapone realizzati dal Luna Park di Bolle di Sapone. La giornata si concluderà con uno spettacolo teatrale chiamato "Il Vaso Vuoto", che racconta la storia di un bambino in Cina che ama i fiori e desidera far crescere il fiore più bello per diventare imperatore.

La musica non mancherà, grazie al collettivo Porte 'Per Te, che porterà la musica folk in piazza dalle 18:00 in poi. Durante l'evento, sarà possibile visitare la Torre dell'Orologio, la Reggia Carrarese e i Sotterranei di Palazzo della Ragione grazie alle visite guidate organizzate da volontari di associazioni locali. Inoltre, l'Osteria di Fuori Porta offrirà specialità biologiche vegane e vegetariane per chi desidera pranzare o fare una merenda sana e gustosa.

Per incentivare l'uso della bicicletta, la Ciclofficina Popolare sarà aperta per piccole riparazioni e manutenzioni delle biciclette durante tutta la giornata. Un'occasione per godersi una giornata all'insegna del biologico, dell'educazione ambientale e del divertimento per tutta la famiglia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400