VOCE
EVENTI
30.09.2023 - 10:47
ROVIGO - L'importanza della collaborazione e della ricerca per affrontare il complesso tema delle fragilità il tema centrale del convegno "Disabilità e non autosufficienza in Polesine. Dai bisogni alle opportunità" organizzato dalla Cisl Padova Rovigo a Palazzo Roncale. Durante l'evento, è stata presentata una ricerca che ha mappato i servizi disponibili nel territorio per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e non autosufficienza.
Il segretario generale della Cisl Padova Rovigo, Samuel Scavazzin, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra il sindacato e il Csv di Padova Rovigo ."Oggi è un giorno importante – ha detto – perché dà l'avvio alla collaborazione. Questo incontro si inserisce infatti nel cartellone di Solidaria, il festival del volontariato al quale per la prima volta partecipiamo. È significativo che tale collaborazione nasca su un tema importante come la disabilità, che interessa molte famiglie. A queste famiglie è dedicata la ricerca che sarà presentata, con una mappatura dei servizi offerti, perché siano maggiormente fruibili da parte di chiunque ne abbia bisogno".
La ricerca mira a individuare le associazioni attive in Polesine che si occupano di disabilità e a favorire la creazione di una rete per migliorare i servizi offerti alle famiglie interessate a questo problema. La segretaria territoriale Stefania Botton ha quindi ringraziato tutti i soggetti che hanno collaborato: "I Comuni per la disponibilità, che abbiamo potuto toccare con mano negli incontri con le persone - ha affermato -. Ringrazio il Csv che ha accolto la nostra proposta di fare una mappatura delle associazioni attive in Polesine per individuare quelle che si occupano di disabilità. Alla redazione della ricerca ha collaborato alla redazione anche l'Ulss5. Abbiamo così messo insieme tutti gli attori che si occupano di disabilità e non autosufficienza. L'obiettivo di questa ricerca era anche quello di fare rete. Perché in Polesine i servizi ci sono, ma è necessario che collaborino. Come Cisl Padova Rovigo abbiamo deciso di dedicare uno sportello alla disabilità per dare più informazioni possibili alle famiglie interessate a questo problema". Sonia Venturin, coautrice della ricerca, ha ripercorso la strada che l'ha condotta al tirocinio presso la Cisl. Una storia che nasce dalla fondazione di una cooperativa sociale Mammeinsieme che si occupa di assistenza domiciliare a persone con disabilità. "I nostri punti cardine sono la presa in carico dell'utente a 360 gradi e l'aggiornamento continuo attraverso la formazione. Con Stefania Botton siamo andate in tutti i Comuni del Rodigino. È stato un lungo, bellissimo viaggio".
Durante l'incontro, è stata presentata anche una ricerca sulla non autosufficienza e le residenze sanitarie assistenziali (Rsa) commissionata dalla Fnp Cisl. L'accento è stato posto sull'invecchiamento della popolazione e sulla necessità di riorganizzare l'assistenza per garantire un percorso di assistenza tracciato per le persone non autosufficienti. "In questo Rovigo è anticipatore- ha sottolineato Giulio Fortuni, segretario generale della Fnp Cisl Padova Rovigo -. Credo sia urgente riorganizzare l'assistenza. Se qualcuno deve rinunciare a curarsi per problemi economici vuol dire che la soglia di guardia è già stata superata. È assolutamente necessario fare in modo che quando gli anziani diventano non autosufficienti abbiano un percorso di assistenza tracciato. Le strutture previste non sono state realizzate e attualmente i finanziamenti non ci sono. Non basta denunciare. Bisogna avere una visione di comunità".
Il ricercatore Francesco Peron ha quindi illustrato la ricerca, evidenziando il calo della popolazione e l'aumento degli over65. Le donne pensionate sono più dei pensionati uomini, ma percepiscono pensioni molto più basse, dovute spesso a lavori part-time o a carriere discontinue. La maggior parte dei pensionati non potrebbe permettersi di pagare una retta in una Rsa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE